Ancora un rialzo per il FTSEMib (che supera i 27mila punti)
Ottima performance per CNH Industrial, la migliore di giornata al FTSEMib. Buon rialzo per Generali. In progresso di quasi un punto percentuale IntesaSanpaolo
di Edoardo Fagnani 23 dic 2021 ore 17:43I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata in territorio positivo. Per il mercato azionario italiano è stata l’ultima seduta prima della pausa natalizia: le contrattazioni a Piazza Affari riprenderanno regolarmente lunedì 27 dicembre (ad eccezione della sessione afterhours, che resterà chiusa).
Il FTSEMib ha messo a segno un rialzo dello 0,7% a 27.016 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.814 punti e un massimo di 27.023 punti; il principale indice di Borsa Italiana ha terminato la settimana con un progresso dell'1,52%. il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,62%. Segno meno, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (-0,06%) e per il FTSE Italia Star (-0,03%). Nella seduta del 23 dicembre 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 1,54 miliardi di euro, rispetto agli 1,64 miliardi di mercoledì; sono passate di mano 351.777.794 azioni (496.022.471 nella seduta di mercoledì).
Alle 17.30 il bitcoin era tornato sopra i 48.500 dollari (poco più di 43.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è attestato a 135 punti.
L’euro si è riportato oltre gli 1,13 dollari.
Ottima performance per CNH Industrial (+3,45% a 16,78 euro). L’assemblea straordinaria degli azionisti ha approvato la proposta di scissione di Iveco Group (e relativi business). Nell'ambito dell'operazione gli azionisti di CNH Industrial avranno diritto a ricevere un'azione ordinaria Iveco Group ogni cinque azioni ordinarie CNH Industrial detenute.
Buon rialzo per Generali (+1,33% a 18,635 euro). Il Leone di Trieste ha comunicato che eserciterà l'opzione di rimborso anticipato sui titoli di debito perpetuo subordinato in circolazione appartenenti alla serie denominata “£ 495.000.000 6,416 per cento”
In progresso di quasi un punto percentuale IntesaSanpaolo (+0,92% a 2,251 euro). L’istituto guidato da Carlo Messina ha comunicato che il 3 febbraio 2022 presenterà il nuovo piano di impresa, che sarà presentato il giorno successivo alla comunità finanziaria. Confermata la politica dei dividendi che prevede la distribuzione della cedola in due tranche: il saldo a maggio e l’acconto a novembre.
Qualche spunto per i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a febbraio 2022) ha toccato i 73 dollari al barile.
ENI ha guadagnato lo 0,54% a 12,24 euro.
The Italian Sea Group ha registrato un progresso del 7,6% a 6,37 euro. La società ha comunicato che la controllata New Sail si è aggiudicata l’asta indetta dal Tribunale di Lucca per il fallimento Perini Navi, a un prezzo complessivo di 80 milioni di euro.
All’Euronext Growth Milan spicca il rialzo di STAR7 (+4,61% a 8,63 euro), nel giorno del debutto nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Le azioni della società sono state collocate a 8,25 euro, con una capitalizzazione iniziale della società (calcolata sul totale delle azioni in circolazione e tenendo in considerazione la conversione delle azioni speciali detenute da Kairos Partners SGR in azioni ordinarie) pari a circa 74 milioni di euro.