Il FTSEMib chiude in rialzo la seduta e la settimana
Il principale indice di Borsa Italiana si è avvicinato ai massimi toccati nel mese di agosto. Tra i bancari spicca l'ottima performance del BancoBPM. Molto bene anche STM
di Edoardo Fagnani 22 ott 2021 ore 17:48I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato l’ultima seduta della settimana in territorio positivo. Secondo Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - i mercati azionari hanno beneficiato della schiarita sul caso Evergrande, scacciando per ora la possibilità di un default e il rischio per il sistema finanziario. "Tuttavia, questo ottimismo potrebbe essere di breve durata poiché la principale preoccupazione degli investitori rimane l'inflazione", ha avvertito l'esperto. Inoltre, dopo la chiusura delle contrattazioni S&P Global ha fornito l’aggiornamento periodico sul rating sovrano dell’Italia.
Il FTSEMib ha messo a segno un rialzo dello 0,18% a 26.572 punti (minimo di 26.551 punti, massimo di 26.682 punti), riportandosi ai massimi toccati nel mese di agosto. Nell'intera settimana il principale indice di Borsa Italiana ha guadagnato lo 0,31%. Il FTSE Italia All Share ha terminato la seduta con un progresso dello 0,15%. Variazioni minime per il FTSE Italia Mid Cap (-0,06%) e il FTSE Italia Star (+0,11%). Nella seduta del 22 ottobre 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 1,89 miliardi di euro, rispetto ai 2,11 miliardi di giovedì; sono passate di mano 446.213.825 azioni (570.988.094 nella seduta di giovedì).
Alle 17.45 il bitcoin era scivolato sotto i 61.000 dollari (meno di 52.500 euro).
Lo spread Btp-Bund si è allargato a 105 punti.
L’euro si è attestato sotto gli 1,165 dollari.
Tra i bancari spicca l'ottima performance del BancoBPM (+1,48% a 2,955 euro).
Banca Carige invariata a 0,668 euro. L’istituto ligure ha completato l’emissione di un covered bond a tasso fisso con scadenza 7 anni (28 ottobre 2028) per un importo pari a 750 milioni di euro. il titolo, che ha ottenuto ordini per 1,3 miliardi di euro, paga una cedola dello 0,625% fisso pari a uno spread di 57 punti base sul tasso mid swap, con un prezzo di emissione pari a 99,652.
Generali ha guadagnato lo 0,22% a 18,615 euro. Il Leone di Trieste ha comunicato di aver ottenuto l’autorizzazione della Commissione Europea all’acquisizione di una partecipazione di controllo di Cattolica Assicurazioni (-1,07% a 6,965 euro).
Chiusura negativa per Stellantis (-0,02% a 16,85 euro). Il gruppo automobilistico ha annunciato la creazione di una joint venture con Samsung SDI per la produzione di batterie agli ioni di litio in Nord America.
Ottima performance per STM (+1,24% a 37,92 euro), nonostante la deludente trimestrale di Intel negli Stati Uniti.
Brunello Cucinelli ha terminato la seduta con un rialzo dell'1,08% a 51,3 euro. Il gruppo del cachemire ha fornito alcune indicazioni finanziarie relative ai primi nove mesi del 2021. Nel periodo in esame i ricavi sono aumentati a 502,59 milioni di euro, con una performance a cambi correnti pari al +32,7% (+35,4% a cambi costanti) rispetto ai 378,68 milioni ottenuti nei primi tre trimestri del 2020. Il dato è stato anche superiore ai 459,21 milioni ottenuti nei primi nove mesi del 2019, pre Covid-19. Per l'intero 2021 il management di Brunello Cucinelli stima una crescita del fatturato nell'ordine del 25% rispetto al 2020.