L'attesa della FED ha frenato il FTSEMib
In alatelena i titoli bancari, dopo il forte rialzo messo a segno nelle precedenti due sedute. Ottime performance per Leonardo e per Iveco Group
di Edoardo Fagnani 22 mar 2023 ore 17:42Variazioni frazionali per i maggiori indici di Borsa Italiana e per le principali piazze finanziarie europee prima delle indicazioni della FED in materia di politica monetaria.
Il FTSEMib ha terminato la seduta con un minimo calo dello 0,12% a 26.523 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.439 punti e un massimo di 26.678 punti. Il FTSE Italia All Share ha subito una flessione dello 0,2%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-1%) e per il FTSE Italia Star (-0,3%). Nella seduta del 22 marzo 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 1,9 miliardi di euro, rispetto ai 2,85 miliardi di martedì.
Il bitcoin ha superato i 28.500 dollari (oltre 26.500 euro).
Lo spread Btp-Bund ha sfiorato i 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che è sceso sotto il 4,2%.
L’euro si è riportato a 1,08 dollari.
In altalena titoli del settore bancario, dopo il forte rialzo messo a segno nelle precedenti due sedute. Monica Defend - Head of Amundi Institute - Vincent Mortier - Group Chief Investment Officer di Amundi - e Matteo Germano - Deputy Group Chief Investment Officer di Amundi - ritengono che che il sistema bancario europeo sia forte e che l'attuale repricing genererà interessanti opportunità nel credito per le banche retail più stabili e di qualità. "Per quanto riguarda i titoli azionari, l'espansione dei margini di interesse netti sarà minore di quanto previsto in precedenza e i volumi saranno inferiori, date le condizioni del credito più restrittive", hanno ipotizzato gli esperti. I tre analisti ritengono che la crescita degli utili delle banche europee sarà ancora positiva, ma meno di quanto si pensasse in precedenza. "Le preoccupazioni per la contrazione del credito appaiono eccessive in considerazione del forte profilo di liquidità e di capitale delle banche europee", hanno concluso gli esperti.
Si segnalano i ribassi del BancoBPM (-2,66%) e di BPER Banca (-1,43%).
Hanno prevalso le vendite sulle utilities. Spicca il calo di A2A (-2,05%).
Ottima performance per Leonardo (+1,71% a 11,03 euro). La società aerospaziale ha annunciato di aver ottenuto nuovi ordini per quasi 40 elicotteri di vario tipo e destinati a diversi operatori in Medio Oriente, Asia, Nord e Sud America, Europa. Il valore complessivo degli ordini ammonta a circa 470 milioni di euro, con consegne tra il 2023 e il 2026.
Molto bene anche Iveco Group (+3,98%).
Al MidCap in evidenza GVS (+13,7% a 5,21 euro), dopo la diffusione dei dati di bilancio del 2022.
Al segmento STAR ancora protagonista Mondo TV, dopo aver terminato la seduta precedente con un tonfo del 50%. Il titolo ha registrato un rialzo del 5,9% a 0,368 euro.