NAVIGA IL SITO

I dividendi mandano in rosso il FTSEMib

Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa lo stacco delle cedole ha pesato per circa l’1,3% sul principale indice di Borsa Italiana. In evidenza i bancari

di Edoardo Fagnani 22 mag 2023 ore 17:39

piazza-affari-rossoI principali indici di Borsa Italiana hanno chiuso in rosso nel Dividend Day 2023. Ben 19 società del FTSEMib hanno distribuito la cedola ai propri azionisti; secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa lo stacco del l dividendo ha pesato per circa l’1,3% sul principale indice di Borsa Italiana.

Il FTSEMib ha perso lo 0,76% a 27.311 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.187 punti e un massimo di 27.485 punti. Il FTSE Italia All Share ha chiuso in calo dello 0,78%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,99%) e per il FTSE Italia Star (-0,5%). Nella seduta del 22 maggio 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 1,98 miliardi di euro, rispetto ai 2,48 miliardi di venerdì.

Il bitcoin si è attestato sotto i 27.000 dollari (poco meno di 25.000 euro).

Lo spread Btp-Bund ha sfiorato i 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha superato il 4,3%.

L’euro è sceso a 1,08 dollari.

 

In evidenza i titoli del settore bancario.

Sotto i riflettori IntesaSanpaolo (+0,62% a 2,341 euro). L’istituto guidato da Carlo Messina ha distribuito il saldo del dividendo relativo all’esercizio 2022, per un ammontare di 0,0901 euro. Di conseguenza, la variazione è calcolata sul prezzo di chiusura di venerdì 19 maggio 2023, depurata dell’ammontare del dividendo (2,3264 euro).

Anche BPER Banca (+1,24%) ha assegnato il dividendo; la cedola dell’istituto era pari a 0,12 euro.

Da segnalare l'ottima performance del Monte dei Paschi di Siena (+3,92% a 2,225 euro).

 

Tra i protagonisti di giornata anche Generali (+1,12% a 18,045 euro). La compagnia triestina ha staccato un dividendo di 1,16 euro. La variazione è calcolata sul prezzo di chiusura di venerdì 19 maggio 2023, depurata dell’ammontare del dividendo (17,845 euro).

 

Al MidCap forte volatilità su Juventus FC (-0,63% a 0,2856 euro, da un minimo intraday di 0,2726 euro).

 

Al segmento STAR si segnala il rimbalzo di Giglio Group (+35,6% a 0,83 euro). La società ha comunicato di aver firmato un contratto con opzione triennale per l'eCommerce management services di Trenitalia, società del gruppo Ferrovie dello Stato.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.