NAVIGA IL SITO

Indici in rosso a Piazza Affari: FTSEMib -1,8%

Seduta nervosa per i titoli bancari: è proseguito il rally di UniCredit. In rosso i petroliferi. Enel ha guidato il calo delle utilities

di Edoardo Fagnani 21 set 2023 ore 17:39

mercato-azionario-negativoI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata con ribassi nell'ordine dell'1-2%.

Il FTSEMib ha lasciato sul terreno l'1,78% a 28.709 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 28.646 punti e un massimo di 29.078 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso l'1,75%. Performance negative anche per il FTSE Italia Mid Cap (-1,51%) e per il FTSE Italia Star (-1,55%). Nella seduta del 21 settembre 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 2,93 miliardi di euro, rispetto ai 3,25 miliardi di mercoledì.

Il bitcoin è sceso a 26.500 dollari (meno di 25.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è avvicinato ai 180 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha toccato il 4,55%.

L’euro ha superato gli 1,065 dollari.

 

Seduta nervosa per i titoli del settore bancario, dopo i rialzi messi a segno nelle precedenti due sedute.

In evidenza UniCredit, che ha registrato un progresso del 2,45% a 23,665 euro.

 

I titoli del settore petrolifero hanno hanno chiuso in rosso, nonostante il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a ottobre 2023) sia risalito a 90,5 dollari al barile, da un minimo intraday di 88,37 dollari.

ENI ha chiuso in flessione dell'1,44% a 15,016 euro.

Performance peggiori per Saipem (-4%) e Tenaris (-2,78%).

 

Enel (-3%) ha guidato il calo delle utilities. Male anche Hera (-4,8%).

 

OVS ha perso l'1,52% a 2,068 euro, dopo la diffusione dei risultati finanziari del 1° semestre 2023/2024. Il management stima per l'intero 2023/2024 performance in miglioramento rispetto a quelle del precedente esercizio. Nel dettaglio, nel 2° semestre 2023/2024 i vertici prevedono la prosecuzione del buon andamento delle vendite, mentre sul fronte della marginalità si attende un miglioramento, soprattutto grazie alla riduzione dei costi delle materie prime.

 

Tra le società a minore capitalizzazione prese di beneficio su GEquity (-3,75% a 0,0308 euro) dopo il balzo messo a segno nelle precedenti due sedute.

Spicca il rialzo di Safilo Group (+4,6% a 0,887 euro). La società e Amazon.com hanno annunciato il lancio dei nuovi occhiali smart di Carrera con Alexa, un mix tra il design italiano di Safilo e la tecnologia Alexa.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.