Il FTSEMib chiude in rialzo (a un passo dai 25mila punti)
Giornata positiva per Stellantis dopo che gli analisti di Goldman Sachs hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo. Segno più anche per Enel e Fincantieri
di Edoardo Fagnani 21 mag 2021 ore 17:45I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo l'ultima seduta della settimana. Secondo Johanna Kyrklund - Chief Investment Officer and Global Head of Multi-Asset Investment di Schroders - al momento le valutazioni sul fronte azionario indicano che è il momento di rallentare sui mercati. "Tuttavia non è possibile togliere del tutto il piede dall’acceleratore, vista la scarsità di opzioni più difensive", ha aggiunto l'esperta. Di conseguenza, Johanna Kyrklund ritiene che questo potrebbe non essere il momento giusto per vendere le azioni, ma è probabilmente quello adatto per frenare un po' l’entusiasmo.
Intanto, oggi è stata giornata di scadenze tecniche; sono arrivati a termine i contratti di opzione sulle azioni e sugli indici datati maggio 2021.
Il FTSEMib ha guadagnato l'1,1% a 24.975 punti (il massimo di giornata, mentre il minimo è stato di 24.717 punti in avvio) e ha chiuso la settimana con un progresso dello 0,84%. Il FTSE Italia All Share ha segnato un rialzo dello 0,98%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,04%) e per il FTSE Italia Star (+0,5%). Nella seduta del 21 maggio 2021 il controvalore degli scambi è salito a 2,84 miliardi di euro, rispetto ai 2,24 miliardi di giovedì; sono passate di mano 652.735.885 azioni (559.284.221 nella seduta di giovedì).
Ancora forte volatilità sul bitcoin, che alle 17.40 era scivolato a 37.500 dollari (meno di 31.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è riportato oltre i 115 punti.
L’euro è sceso sotto gli 1,22 dollari.
QUalche spunto i titoli del settore bancario.
Spiccano i rialzi di BancoBPM (+1,26% a 2,735 euro) e BPER Banca (+1,84% a 1,9945 euro).
In flessione, invece, UniCredit (-0,12% a 10,234 euro).
Enel ha guadagnato l'1,41% a 8,188 euro. L’assemblea degli azionisti del colosso elettrico ha approvato il bilancio dell’esercizio 2020, chiuso con un utile netto di civilistico di 2,33 miliardi di euro, e ha deliberato di distribuire un dividendo pari a 0,358 euro per azione, da cui vanno detratti gli 0,175 euro assegnati a gennaio 2021 quale acconto. Il saldo della cedola, pari a 0,183 euro, sarà staccato lunedì 19 luglio 2021. Inoltre, i soci di Enel hanno approvato un nuovo piano di acquisto e disposizione di azioni proprie, fino all’ammontare massimo di 500 milioni di azioni, pari a circa il 4,92% del capitale, per un esborso complessivo fino a 2 miliardi di euro.
Stellantis in progresso di due punti percentuali (+2,07% a 15,316 euro). Gli analisti di Goldman Sachs hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sul gruppo automobilistico, portandolo da 20 euro a 21 euro. Gli esperti hanno confermato l’indicazione di acquisto delle azioni, in quanto il nuovo target price implica un rialzo del 40% rispetto al valore di chiusura del 20 maggio (15.006 euro).
Fincantieri ha messo a segno un rialzo dell'1,62% a 0,6905 euro. La controllata americana Marinette Marine costruirà la seconda fregata lanciamissili della classe “Constellation”. Il Dipartimento della Difesa statunitense ha annunciato che la US Navy eserciterà l’opzione, del valore di circa 555 milioni di dollari.