NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib chiude sopra la parità

Sotto i riflettori i titoli del settore bancario dopo la forte correzione subita il giorno precedente. Creval protagonista di giornata. Forti prese di beneficio su Juventus

di Mauro Introzzi 21 apr 2021 ore 17:44

borsa-positiva_1Progressi frazionali per i maggiori indici di Borsa Italiana e per le principali piazze finanziarie europee. Forti prese di beneficio su Juventus dopo le ultime novità sul progetto Super League.

E' proseguito il collocamento della terza emissione del Btp Futura: nelle prime tre giornate di offerta il titolo, con scadenza 2037, ha ottenuto richieste per circa 4,7 miliardi di euro.

Il FTSEMib ha terminato la seduta con un rialzo dello 0,3% a 24.161 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 23.917 punti e un massimo di 24.268 punti. L'All Share ha guadagnato lo 0,29%. Segno più anche per Mid Cap (+0,36%) e Star (+0,1%). Nella seduta del 21 aprile 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 2,1 miliardi di euro, rispetto ai 2,81 miliardi di martedì; sono passate di mano 539.204.712 azioni (671.273.743 nella seduta di martedì). Su 442 titoli trattati, 223 hanno registrato una performance positiva, mentre i ribassi sono stati 181; invariate le restanti 38 azioni.

Alle 17.40 il bitcoin aveva sfiorato i 56.000 dollari (oltre 46.500 euro).

L’euro ha oscillato tra gli 1,2 e gli 1,205 dollari.

 

Sotto i riflettori i titoli del settore bancario dopo la forte correzione subita il giorno precedente.

Creval (+4,01% a 12,44 euro) è stata la protagonista di giornata. Crédit Agricole Italia ha rinunciato a condizionare il pagamento del corrispettivo addizionale al superamento della soglia 90% e, di conseguenza, in caso di perfezionamento dell’offerta, riconoscerà un corrispettivo di 12,5 euro (cum dividendo, ossia inclusivo delle cedole relative ad eventuali dividendi distribuiti dal Credito Valtellinese) per ciascuna azione portata in adesione a prescindere dal superamento della soglia 90%. Inoltre, il periodo di adesione è stato automaticamente prorogato al 23 aprile 2021.

Tra gli altri bancari in forte ribasso IntesaSanpaolo (-1,11%) e Unicredit (-0,78%).

Performance peggiore per BPER Banca (-2,22%), nel giorno in cui l'assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2020.

 

Male la Juventus FC (-13,7% a 0,753 euro). Con riferimento alla creazione della Super League, pur rimanendo convinta della fondatezza dei presupposti sportivi, commerciali e legali del progetto, il club bianconero ritiene che esso presenti allo stato attuale ridotte possibilità di essere portato a compimento nella forma in cui era stato inizialmente concepito.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.