Piazza Affari positiva: FTSEMib +0,9%
Telecom Italia TIM ha chiuso in rosso. Seduta nervosa peri titoli del settore bancario: in rialzo IntesaSanpaolo e UniCredit. Al MidCap spicca il rialzo di Maire Tecnimont.
di Edoardo Fagnani 20 mag 2021 ore 17:47I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la seduta in territorio positivo: Francoforte e Parigi hanno guadagnato oltre l'1%.
Il FTSEMib ha messo a segno un rialzo dello 0,88% a 24.702 punti, il massimo di giornata (minimo di 24.397 punti). Il FTSE Italia All Share ha registrato progresso dello 0,82%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,3%) e per il FTSE Italia Star (+0,78%). Nella seduta del 20 maggio 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 2,24 miliardi di euro, rispetto ai 2,8 miliardi di mercoledì; sono passate di mano 559.284.221 azioni (784.132.379 nella seduta di mercoledì). Su 428 titoli trattati, 262 hanno registrato una performance positiva, mentre i ribassi sono stati 159; invariate le restanti 7 azioni.
Alle 17.40 il bitcoin era risalito a 41.500 dollari (oltre 34.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è avvicinato ai 115 punti.
L’euro è tornato oltre gli 1,22 dollari.
Telecom Italia TIM ha ceduto lo 0,21% a 0,4337 euro. Il colosso telefonico ha diffuso i dati finanziari del primo trimestre del 2021, periodo chiuso con ricavi ed Ebitda in contrazione, ma superiori al consensus degli analisti. In decisa diminuzione l’indebitamento. I vertici di Telecom Italia TIM hanno confermato le stime finanziarie per il 2021, diffuse in occasione della presentazione del piano industriale per il triennio 2021/2023.
Seduta nervosa peri titoli del settore bancario.
Chiusura positiva per IntesaSanpaolo e UniCredit che hanno guadagnato rispettivamente lo 0,15% e lo 0,43%.
Performance negative, invece, per il BancoBPM (-2,17% a 2,701 euro) e per BPER Banca (-0,94% a 1,9585 euro).
Al MidCap spicca il rialzo di Maire Tecnimont (+1,55% a 2,888 euro). La società ha comunicato che la controllata NextChem ha sottoscritto un accordo con la Business Unit Renewable and Storage Development di MYTILINEOS, destinato a uno studio di fattibilità per un impianto per la produzione di idrogeno verde in Italia.