NAVIGA IL SITO

Il FTSEMIB chiude sotto i 28mila punti

Sotto i riflettori i titoli bancari: male UniCredit; in rialzo Banca MPS. In calo i titoli petroliferi e le utilities. Al segmento STAR spicca il rialzo di Saes Getters

di Edoardo Fagnani 2 ott 2023 ore 17:40

mercato-scende_2I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in ribasso la prima seduta della settimana.

Il FTSEMib ha lasciato sul terreno l'1,39% a 27.850 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.778 punti e un massimo di 28.302 punti. il FTSE Italia All Share ha perso l'1,31%. Ribassi frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (-0,62%) e per il FTSE Italia Star (-0,33%). Nella seduta del 2 ottobre 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 2,02 miliardi di euro, rispetto ai 2,23 miliardi di venerdì.

Il bitcoin ha sfiorato i 28.500 dollari (circa 27.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è ristretto sotto i 190 punti, con il rendimento del Btp decennale che è tornato oltre il 4,8%.

L’euro è sceso a 1,05 dollari.

 

Sotto i riflettori i titoli del settore bancario.

UniCredit ha perso il 2,97% a 22,055 euro. L'istituto ha reso noto che si è conclusa la seconda tranche del programma di acquisto di azioni ordinarie. Alla data del 29 settembre 2023, UniCredit ha acquistato un totale di 45.138.320 azioni per un controvalore complessivo pari a circa un miliardo di euro. Alla stessa data, a seguito dell’annullamento delle azioni proprie avvenuto in data 12 settembre 2023, UniCredit deteneva 14.059.665 azioni proprie pari allo 0,79% del capitale.

Performance positiva, invece, per il Monte dei Paschi di Siena (+1,61%).

 

In calo i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a novembre 2023) è sceso a 89 dollari al barile.

ENI ha ceduto il 2,33% a 14,9 euro. Performance peggiori per Saipem (-3,67%) e per Tenaris (-3,44%).

 

Vendite anche sulle utilities. In particolare, Enel ha lasciato sul terreno il 2,73% a 5,661 euro.

 

Al segmento STAR spicca il rialzo di Saes Getters (+3,35% a 33,95 euro). La società ha comunicato le linee guida relative all’utilizzo dei proventi della cessione del business del Nitinol per applicazioni medicali alla società statunitense Resonetics. Nel dettaglio, SAES Getters sottoporrà all’approvazione degli azionisti la distribuzione di un dividendo (per l’esercizio 2023) pari a 12,51 euro per azione, per un monte dividendi complessivo, relativo all’esercizio 2023, pari a circa 210 milioni, oltre alla promozione di un’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale di massime 5.700.325 azioni ordinarie proprie ad un corrispettivo di 24,56 per azione (ex Dividendo 2023) per un corrispettivo complessivo massimo pari 140 milioni di euro. I proventi rimanenti, pari a circa 350 milioni di euro, saranno impiegati in ambiti industriali per attuare un piano di crescita organica e inorganica.

 

All’Euronext Growth Milan focus su Valica (invariata a 7,001 euro) dopo il forte rialzo messo a segno nel giorno del debutto. Le azioni della società erano state collocate a 5,5 euro.

Da segnalare i ribassi di Vantea Smart (-29,4%) e Sciuker Frames (-10,4%), dopo la diffusione dei risultati semestrali.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.