Piazza Affari, il 2023 parte con un rialzo
In particolare, il FTSEMib ha registrato un progresso vicino al 2%. Seduta brillante per il Monte dei Paschi di Siena. Molto bene anche ENI e Saipem
di Edoardo Fagnani 2 gen 2023 ore 17:43I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo la prima seduta del 2023. In particolare, il FTSEMib ha registrato un progresso vicino al 2%.
Il principale indice di Borsa Italiana ha guadagnato l'1,9% a 24.158 punti, il massimo di giornata (minimo di 23.862 punti). Il FTSE Italia All Share ha chiuso in rialzo dell'1,81%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,97%) e per il FTSE Italia Star (+0,38%). Nella seduta del 2 gennaio 2023 il controvalore degli scambi è salito a 1,05 miliardi di euro, rispetto agli 870,12 milioni di venerdì. Wall Street è rimasta chiusa per festività.
Il bitcoin si è consolidato oltre i 16.500 dollari (poco più di 15.500 euro).
Lo spread Btp-Bund si è ristretto a 210 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è riportato al 4,55%.
L’euro è sceso a 1,065 dollari.
Telecom Italia TIM ha chiuso in rialzo, dopo la pesante correzione subita nella seduta di venerdì 30 dicembre 2022. Il titolo della compagnia telefonica ha guadagnato l'1,16% a 0,2188 euro.
In evidenza i titoli del settore bancario.
Seduta brillante per il Monte dei Paschi di Siena, che ha registrato un balzo del 6,52% a 2,05 euro. L’istituto ha precisato che la conclusione positiva di aumento di capitale per 2,5 miliardi di euro e la realizzazione delle azioni previste nel piano industriale 2022-2026, fanno ritenere che siano superati i dubbi significativi sulla continuità aziendale che erano stati dichiarati nelle rendicontazioni precedenti il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2022.
Spiccano anche le performance del BancoBPM (+2,73%) e di IntesaSanpaolo (+2,17%).
Giornata positivo anche per ENI (+3,18% a 13,708 euro) e Snam (+1,97% a 4,616 euro). Le due società hanno comunicato che si sono avverate le condizioni sospensive previste dal contratto di compravendita sottoscritto a novembre 2021 relativo all’acquisizione da parte di Snam del 49,9% di una società di nuova costituzione del colosso petrolifero nella quale sono state conferite tutte le partecipazioni detenute da ENI nelle società che gestiscono i due gruppi di gasdotti internazionali che collegano l’Algeria all’Italia. Il controvalore dell’operazione era stato fissato a 385 milioni di euro.
Al FTSEMib spicca il balzo di Saipem (+5,01%), dopo aver registrato la peggiore performance annuale tra le società quotate nel principale paniere di Borsa Italiana.
Enel (+2,8%) ha guadato il rialzo delle utilities.