NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib replica il rialzo e supera i 22mila punti

Borsa Italiana e le piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta con rialzi nell'ordine dell'1-2%. Brilla Stellantis. Ferrari in rosso dopo il bilancio 2020

di Edoardo Fagnani 2 feb 2021 ore 17:47

mercato-andamentoI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta con rialzi nell'ordine dell'1-2%, consolidando il trend registrato nella seduta precedente. Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - ha segnalato che il sentiment sulle borse europee è diventato più ottimista, aiutato dalla nuove speranze di uno stimolo economico negli Stati Uniti e dall'espansione dei programmi di vaccinazione anti-Covid che hanno compensato ai timori di volatilità innescati dalla faccenda Reddit.

Il FTSEMib ha messo a segno un rialzo dell'1,11% a 22.067 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 21.957 punti e un massimo 22.152 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato l'1,05%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,14%) e per il FTSE Italia Star (+1,35%). Nella seduta del 2 febbraio 2021 il controvalore degli scambi è risalito a 2,24 miliardi di euro, rispetto agli 1,81 miliardi di lunedì; sono passate di mano 957.504.727 azioni (572.776.668 nella seduta di lunedì). Su 439 titoli trattati, 300 hanno registrato una performance positiva, mentre i ribassi sono stati 109; invariate le restanti 30 azioni.

L’euro ha oscillato tra gli 1,2 e gli 1,205 dollari. Alle 17.40 il bitcoin era tornato oltre i 35.000 dollari (poco più di 29.000 euro).

Lo spread Btp-Bund è rimasto sotto i 115 punti.

 

Ottima giornata per Stellantis (+3,05% a 12,99 euro). Il Ministero dei Trasporti ha comunicato che nel mese di gennaio 2021 in Italia sono state immatricolate 134mila vetture, in calo del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Stellantis ha registrato un andamento peggiore rispetto a quello del mercato. Secondo quanto riportato dalle principali agenzie stampa a gennaio 2021 le immatricolazioni del gruppo sono state pari a poco più di 52mila unità, in contrazione del 21,7% rispetto al dato aggregato di FCA e PSA nello stesso mese del 2020. Intanto, gli analisti di Goldman Sachs hanno iniziato la copertura su Stellantis con un giudizio “Buy” (acquistare) e un target price di 18 euro.

Molto bene anche CNH Industrial (+5,32% a 11,275 euro), alla vigilia della diffusione dei risultati dell’esercizio 2020 e in scia alla promozione di Equita sim, che ora consiglia l’acquisto delle azioni, sulla base di un nuovo prezzo obiettivo di 14 euro.

Ferrari in forte calo (-2,98% a 171,15 euro), dopo la diffusione dei risultati dell’esercizio 2020. Il Cavallino Rampate ha chiuso lo scorso anno con un calo di tutti i principali aggregati economico-finanziari, che, tuttavia, sono risultati superiori alla guidance aggiornata a novembre 2020. Inoltre, Ferrari ha diffuso le stime finanziarie per il 2021.

 

Performance positive per i titoli del settore petrolifero, dopo che a New York il prezzo del greggio (future con scadenza a marzo 2021) è salito a 55 dollari al barile.

ENI ha guadagnato l'1,35% a 8,311 euro.

Più consistenti i rialzi di Saipem (+3,68% a 2,251 euro) e Tenaris (+4,14% a 6,686 euro).

 

E' proseguita la corsa di Atlantia (+2,17%), dopo l’ottima performance registrata il giorno precedente.

 

Tiscali ha lasciato sul terreno il 9,09% a 0,029 euro, dopo aver chiuso la seduta precedente con un balzo del 16%. Borsa Italiana ha comunicato che dal 2 febbraio 2021 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie della compagnia telefonica non sarà consentita l'immissione di ordini senza limite di prezzo (ordini al meglio). Intanto, a fine dicembre 2020 l’indebitamento netto della compagnia era sceso a 92,9 milioni di euro, rispetto ai 96,06 milioni del mese precedente.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.