Tonfo delle borse europee. Piazza Affari la peggiore
Spiccano i forti ribassi di Telecom Italia TIM ed Enel (che ha staccato il saldo del dividendo). I titoli del settore bancario si sono allineati al trend negativo di Piazza Affari
di Edoardo Fagnani 19 lug 2021 ore 17:46I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato ribassi nell'ordine del 2-3% nella prima seduta della settimana. Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - ha segnalato che tutti i settori sono in rosso a causa della diminuzione della propensione al rischio da parte degli investitori. Secondo l'esperto l'accelerazione della diffusione della variante Delta del Covid-19 e l'aumento dell'inflazione stanno pesando sull’umore del mercato. "I cali di oggi sono più profondi di una correzione del mercato e i trader rialzisti avranno bisogno di importanti input macro per far salire i prezzi dei titoli sino a nuovi record", ha concluso Pierre Veyret.
Il FTSEMib ha terminato la giornata con una flessione del 3,34% a 23.966 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 23.835 punti. e un massimo di 24.531 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso il 3,27%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-2,8%) e per il FTSE Italia Star (-2,11%). Nella seduta del 19 luglio 2021 il controvalore degli scambi è salito a 2,76 miliardi di euro, rispetto agli 1,81 miliardi di venerdì; sono passate di mano 888.233.494 azioni (603.641.570 nella seduta di venerdì).
Alle 17.40 il bitcoin era scivolato sotto i 31.000 dollari (circa 26.000 euro).
Lo spread Btp-Bund ha sfiorato i 110 punti.
L’euro è tornato sopra gli 1,18 dollari.
Telecom Italia TIM ha subito uno scivolone del 4,33% a 0,3713 euro. Il gruppo telefonico ha rivisto le stime finanziarie per i prossimi esercizi dopo l’accordo con DAZN per la distribuzione del campionato di Serie A. In particolare, l’intesa comporta un’accelerazione nella crescita prevista per ricavi ed EBITDA (aumento nell’ordine del 5%) negli anni 2022-2023, con obiettivi 2021 confermati in termini di fatturato (stable to low to single digit growth) e rivisti a low to mid single digit decrease per l’EBITDA.
I titoli del settore bancario si sono allineati al trend negativo di Piazza Affari.
Giornata decisamente negativa per BPER Banca (-5,07% a 1,5525 euro).
Male anche IntesaSanpaolo (-4,23% a 2,1375 euro) e UniCredit (-3,59% a 9,063 euro).
Forti vendite sulle utilities.
Seduta decisamente negativa per Enel (-5,07% a 7,604 euro). Il titolo del colosso elettrico è penalizzato dallo stacco del saldo del dividendo 2021 (relativo all’esercizio 2020), pari a 0,183 euro per azione.
In forte calo anche Italgas (-2,87% a 5,42 euro).
Pessima seduta per i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza ad agosto 2021) è sceso a 67 dollari.
ENI ha ceduto il 3,84% a 9,454 euro.
Performance peggiore per Saipem (-4,73% a 1,831 euro).
Tra i peggiori di giornata CNH Industrial (-4,08% a 12,92 euro) ed EXOR (-4,75% a 63 euro).