NAVIGA IL SITO

Piazza Affari: per il FTSEMib un (finto) ribasso. Ecco perché

Sulla flessione del paniere principale di Milano hanno pesato - per un punto percentuale circa - le performance dei titoli che hanno staccato i propri dividendi

di Mauro Introzzi 19 apr 2022 ore 17:40

ingresso-borsa-italianaPiazza Affari torna alle contrattazioni con un ribasso, dopo qualche giorno di pausa a causa delle festività pasquali. Hanno pesato, sulla borsa milanese, le performance dei titoli che hanno staccato i propri dividendi. Ma siccome si stima che l'impatto sul FTSEMib di queste cedole sia di poco superiore al punto percentuale, senza questi stacchi il mercato sarebbe rimasto poco sopra la parità. Sulla stessa linea anche le altre borse europee. Positiva l'apertura degli indici Usa.

Il FTSEMib ha perso lo 0,96% a 24.624 punti dopo aver oscillato tra un minimo di 24.355 e un massimo di 24.675 punti. Anche il FTSE Italia All Share ha registrato un calo, dello 0,95%. Variazioni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (-0,3%) e per il FTSE Italia Star (-0,15%). Nella seduta del 19 aprile 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 2,3 miliardi di euro, rispetto ai 2,75 miliardi dell'ultima seduta precedente, giovedì 14 aprile.

Alle 17.30 il bitcoin era oltre i 41.500 dollari (circa 38.500 euro).

Lo spread Btp-Bund ha oscillato intorno ai 165 punti.

L’euro è tornato sotto gli 1,08 dollari.

 

 

A Piazza Affari hanno staccato la loro cedola, tra i titoli del FTSEMib, Banca Mediolanum, BancoBPM, Campari, CNH Industrial, Ferrari, Prysmian, Stellantis e UniCredit. Fuori dal paniere principali erano chiamati alla distribuzione del loro dividendo BFF Bank, Maire Tecnimont, Piaggio e Culti Milano. Si stima che l'impatto di questi dividendi sulla performance totale di Piazza Affari sia stato pari a circa l'1,05%.

 

Diversi i titoli del FTSEMib in rialzo. Da segnalare Iveco Group (+2,92%) e Saipem (+3,81%). In positivo anche Italgas (+0,81%) e Terna (+1,18%).

 

In calo del 5,16% Stellantis (ma come già detto ha pesato il dividendo). In seguito al quotidiano rafforzamento delle molteplici sanzioni e alle difficoltà logistiche riscontrate, il colosso automobilistico ha comunicato di aver "sospeso la propria attività produttiva a Kaluga al fine di garantire il pieno rispetto di tutte le molteplici sanzioni e di tutelare i propri dipendenti". Nella nota che ha rilanciato la notizia il gruppo Stellantis dichiara che "condanna la violenza e sostiene qualsiasi azione che possa riportare la pace".

 

Tra i bancari occhi su Monte dei Paschi di Siena (-0,88%). Secondo quanto scrive il Sole24Ore l’amministratore delegato Luigi Lovaglio starebbe lavorando a un nuovo piano che “punta a ridare slancio alla banca sotto il profilo industriale e commerciale”. Propedeutico a questo piano ci sarebbe un aumento di capitale, che secondo le più recenti indiscrezioni dovrebbe attestarsi tra i 3 e i 3,5 miliardi.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.