NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib chiude in rialzo (ma vicino ai minimi di giornata)

Il Monte dei Paschi di Siena resta sotto i riflettori: in ripresa i diritti dell'aumento di capitale. Seduta brillante per Telecom Italia TIM. Bene anche Stellantis

di Edoardo Fagnani 18 ott 2022 ore 17:44

mercato-positivo_3I maggiori indici di Borsa Italiana e per le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la seduta in territorio positivo, consolidando il trend in atto nelle ultime sedute. Secondo Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - gli investitori continuano a spingere gli indici azionari al rialzo dopo il rimbalzo sui minimi annuali alla fine della scorsa settimana e ora è possibile osservare una crescente propensione al rischio in diverse classi di attività. "Poiché i fondamentali non sono ancora cambiati in modo significativo e minacce come inflazione elevata, crescita più lenta, liquidità più stretta e crisi energetica rimangono sul tavolo, questa è ancora vista come una correzione tecnica", ha puntualizzato l'esperto.

Il FTSEMib ha messo a segno un rialzo dello 0,93% a 21.519 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 21.503 punti e un massimo di 21.828 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,92%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,72%) e per il FTSE Italia Star (+1,62%). Nella seduta del 18 ottobre 2022 il controvalore degli scambi è salito a 1,86 miliardi di euro, rispetto agli 1,44 miliardi di lunedì.

Il bitcoin è sceso sotto i 19.500 dollari (poco più di 19.500 euro).

Lo spread Btp-Bund si è attestato a 240 punti, con il rendimento del Btp decennale che è risalito al 4,7%, da un minimo intraday del 4,6%.

L’euro è tornato sotto gli 0,985 dollari.

 

Spunti importanti tra i bancari.

Il Monte dei Paschi di Siena è rimasto sotto i riflettori. Il titolo dell’istituto senese ha registrato un progresso dello 0,12% a 2,01 euro, mentre i diritti relativi all’aumento di capitale hanno guadagnato il 38,5% a 0,93 euro, dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente.

Ottime performance per IntesaSanpaolo (+3,43%) e per UniCredit (+1,43%).

 

Seduta brillante per Telecom Italia TIM. Il titolo della compagnia telefonica ha recuperato il 6,36% a 0,189 euro. Secondo quanto riportato dal quotidiano finanziario MF il fondo CVC starebbe studiando la possibilità di lanciare un’OPA su Telecom Italia TIM.

 

Bene Stellantis (+1,62% a 13,022 euro). L’ACEA (l'associazione europea che raggruppa i produttori di automobili) ha comunicato che nel mese di settembre 2022 sono state immatricolate nell'Unione Europea 787.870 vetture, in aumento del 9,6% rispetto alle 718.718 dello stesso periodo del 2021. In leggero aumento le vendite di Stellantis a settembre 2022: lo scorso mese il gruppo automobilistico nato dall'integrazione tra FCA e PSA ha registrato un minimo incremento delle immatricolazioni dello 0,03% con 148.376 vetture vendute.

 

Chiusura negativa per i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a novembre 2022) è sceso sotto gli 82,5 dollari al barile.

ENI ha registrato una flessione dell’1,13% a 11,73 euro. Performance peggiore per Tenaris (-1,99% a 14,295 euro).

 

DiaSorin (+4,53%) tra i migliori di giornata al FTSEMib.

 

Class Editori ha registrato un balzo dell'11,5% a 0,066 euro. La società editoriale ha comunicato di aver firmato un accordo attuativo di piano di risanamento con diversi istituti di credito. Il piano di risanamento si fonda sul piano industriale, economico e finanziario per gli anni 2022-2027 e sui correlati interventi di manovra finanziaria, che prevede - tra le diverse misure - un aumento di capitale per 17 milioni di euro e il rimborso immediato di circa 15,5 milioni di euro di debito verso le banche aderenti (con l’utilizzo di risorse finanziarie provenienti dalla ricapitalizzazione).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.