Il FTSEMib torna a salire (+0,5%)
A Piazza Affari in evidenza le società a media capitalizzazione: il FTSE Italia Mid Cap ha guadagnato un punto percentuale. Performance positive per STM e Atlantia
di Edoardo Fagnani 18 ago 2021 ore 17:44I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la seduta con variazioni frazionali. A Piazza Affari in evidenza le società a media capitalizzazione. Aneeka Gupta - Director Research di WisdomTree - ha segnalato che i mercati azionari europei e Wall Street si consolidano sui massimi, sostenuti da utili più robusti. "I premi al rischio azionario in Europa sono saliti ai massimi sui 15 mesi del 4,5%, il che continua a suggerire che l’equity europeo rimane interessante rispetto alle obbligazioni e ad altri mercati azionari globali", ha segnalato l'analista.
Il FTSEMib ha messo a segno un progresso dello 0,5% a 26.357 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.158 punti e un massimo di 26.376 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,57%. Performance migliori per il FTSE Italia Mid Cap (+1,04%) e per il FTSE Italia Star (+1,34%). Nella seduta del 18 agosto 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 1,77 miliardi di euro, rispetto agli 1,89 miliardi di martedì; sono passate di mano 1.076.795.382 azioni (776.286.317 nella seduta di martedì).
Il bitcoin ha oscillato intorno ai 45.000 dollari (circa 38.500 euro).
Lo spread Btp-Bund si è confermato poco sotto i 105 punti.
L’euro è sceso a 1,17 dollari.
In rialzo di un punto percentuale STM (+1,07% a 36,48 euro). Il gruppo italofrancese e Cree hanno annunciato di avere ampliato l’accordo pluriennale a lungo termine esistente per la fornitura di fette in carburo di silicio. L’accordo modificato, con il quale Cree si impegna a fornire a STM fette grezze ed epitassiali da 150 mm in carburo di silicio nel corso dei prossimi anni, ha ora raggiunto un valore superiore a 800 milioni di dollari.
Chiusura positiva per Atlantia (+1,4% a 15,97 euro). Il Sole24Ore ha fatto il punto sulla holding delle infrastrutture dopo la cessione della quotata detenuta in Autostrade per l’Italia, operazione che porterà nelle casse della società circa 8 miliardi di euro. Secondo il quotidiano finanziario Atlantia potrebbe utilizzare queste risorse per finanziare una crescita fuori dall’Italia “nei settori chiave: concessioni autostradali, gestione aeroportuale, sistemi di pagamenti digitali per la mobilità”.
Buone performance per le compagnie attive nel risparmio gestito. Spicca il progresso messo a segno da FinecoBank (+1,91% a 16,25 euro).
Moncler (-2,63% a 58,48 euro) guida il calo delle società del lusso.
All’AIM Italia spicca il balzo di RETI. Il titolo della società - attiva nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration - è rimasto sospeso per eccesso di rialzo per gran parte della giornata.