NAVIGA IL SITO

Piazza Affari: FTSEMib poco mosso

Seduta poco mossa per i principali indici di Piazza Affari e per le altre borse del Vecchio Continente. Finita la stagione delle trimestrali, occhi puntati sulle dinamiche macroeconomiche

di Mauro Introzzi 17 nov 2021 ore 18:15

ingresso-borsa-italianaSeduta poco mossa per Piazza Affari e per le altre borse del Vecchio Continente. Finita la stagione delle trimestrali, occhi puntati sulle dinamiche macroeconomiche. In mattinata è stato diffuso il dato finale sull'inflazione dell'Eurozona.

ll FTSEMib ha guadagnato lo 0,07% a 27.824 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.780 punti e un massimo di 27.884 punti. Il FTSE Italia All Share è rimasto perfettamente invariato. Performance negative per il FTSE Italia Mid Cap (-0,63%) e per il FTSE Italia Star (-1%). Nella seduta del 17 novembre 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 2,27 miliardi di euro, rispetto ai 2,41 miliardi di lunedì; sono passate di mano 695.518.445 azioni (750.664.989 nella seduta precedente).

In difesa il bitcoin che ha pero mantenuto la soglia dei 60mila dollari (sotto i 54.000 euro).

Lo spread Btp-Bund è rimasto oltre i 120 punti.

L’euro ancora ben sotto gli 1,14 dollari.

 

Tra i singoli titoli ancora occhi puntati sulla protagonista di questi ultime sedute, Telecom Italia (+0,18%), da giorni sotto i riflettori.

 

In vistoso calo Diasorin (-4,15%). Il titolo del gruppo della diagnostica ha incassato la bocciatura di Kepler Cheuvreux, che nel rivedere le stime sui prossimi esercizi ha deciso di abbassare da "buy" (acquistare) a "hold" (mantenere) il suo giudizio sulla società con una valutazione abbassata da 225 a 203 euro.

 

Pochi acquisti sulle banche, oggetto di vendite nella seduta precedente. IntesaSanpaolo (-0,02%) ha annunciato un accordo per l'assunzione di 1.100 giovani a tempo indeterminato e l'uscita volontaria di 2mila addetti. In rialzo UniCredit (+0,52%) mentre BPER Banca è scesa (-0,34%) insieme a BancoBPM (-0,51%).

 

Invariata Generali. L'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone è salito ancora nel capitale, portando la propria partecipazione nel Leone di Trieste al 6,96%.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.