NAVIGA IL SITO

Piazza Affari positiva: FTSEMib +1,1%

Buone performance per i titoli del settore bancario: brilla UniCredit. Giornata positiva anche per i petroliferi. Saras tra i migliori a Piazza Affari

di Edoardo Fagnani 17 mag 2022 ore 17:42

mercato-azionario-crescitaI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta in territorio positivo, con progressi superiori al punto percentuale. Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - ha segnalato che l'indice Eurostoxx 50 viene scambiato ben al di sopra della soglia di 3.700 punti, vicino alla banda superiore del canale rialzista a breve termine. "Il mercato, guidato da titoli energetici come ENI o TotalEnergies, si sta avvicinando a un livello di resistenza di 3.745 punti prima e 3.815 punti poi", ha puntualizzato l'esperto.

Il FTSEMib ha messo a segno un progresso dell'1,12% a 24.302 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.168 punti e un massimo di 24.475 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato l'1,16%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,63%) e per il FTSE Italia Star (+1,03%). Nella seduta del 17 maggio 2022 il controvalore degli scambi è salito a 2,07 miliardi di euro, rispetto agli 1,77 miliardi di lunedì.

Alle 17.30 il bitcoin era sceso a 30.000 dollari (meno di 29.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è allargato oltre i 190 punti.

L’euro è tornato sotto gli 1,055 dollari.

 

Buone performance per i titoli del settore bancario.

Chiusura positiva per UniCredit (+1% a 9,765 euro). Dalle comunicazioni diffuse dalla Consob si apprende che il 6 maggio Parvus Asset Management Europe Limited è diventato uno dei maggiori azionisti dell’istituto con una quota del 5,059% del capitale. Intanto, nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie avviato l'11 maggio 2022, UniCredit ha comunicato di aver acquistato, nelle sedute comprese tra l'11 e il 13 maggio 2022, 12,88 milioni di azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 9,4539 euro per azione. Il controvalore complessivo dell'operazione ammonta a 121,73 milioni di euro.

Molto bene anche BancoBPM (+3,04%) e IntesaSanpaolo (+1,82%).

 

Performance positive per i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a giugno 2022) è arrivato a superare i 115 dollari al barile.

ENI ha registrato un rialzo dello 0,77% a 13,932 euro. Il Cane a sei zampe ha comunicato di aver avviato in via cautelativa le procedure relative all’apertura presso Gazprom Bank dei due conti correnti denominati K, uno in euro ed uno in rubli, indicati da Gazprom Export secondo una pretesa unilaterale di modifica dei contratti in essere, in coerenza con la nuova procedura per il pagamento del gas disposta dalla Federazione Russa. Tuttavia, il Cane a sei zampe ha precisato di aver già rigettato queste modifiche. Di conseguenza, l’apertura dei conti avviene su base temporanea e senza pregiudizio alcuno dei diritti contrattuali della società

Segno più anche per Saipem (+0,13% a 1,1595 euro) e Tenaris (+1,33% a 15,59 euro).

Saras ancora protagonista, dopo il rally registrato il giorno precedente. Il titolo della società di raffinazione è salito del 5,35% a 1,1325 euro, dopo uno stop per eccesso di rialzo. Le azioni Saras hanno beneficiato delle indicazioni positive di alcune banche d’affari, dopo la diffusione dei risultati finanziari del 1° trimestre 2022.

 

Al FTSEMib si segnala il rimbalzo di NEXI (+4,19% a 8,96 euro).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.