NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib ha perso l'1% ed è sceso sotto i 28mila punti

Seduta nervosa per il Monte dei Paschi di Siena. Giornata negativa per le utilities, in scia al rialzo del rendimento dei titoli di stato italiani. Male NEXI

di Edoardo Fagnani 17 ago 2023 ore 17:38

mercato-scende_2I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta in territorio negativo.

Il FTSEMib ha perso l'1,03% a 27.879 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.850 punti e un massimo di 28.162 punti. Il FTSE Italia All Share ha chiuso in calo dell'1,05%. Performance peggiori per il FTSE Italia Mid Cap (-1,28%) e per il FTSE Italia Star (-1,56%). Nella seduta del 17 agosto 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 1,69 miliardi di euro, rispetto agli 1,73 miliardi di mercoledì.

Il bitcoin è sceso sotto i 28.500 dollari (poco più di 26.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è consolidato a 170 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha superato il 4,4%.

L’euro si è riportato sotto gli 1,09 dollari.

 

In altalena i titoli del settore bancario.

Diversi cambi di direzione per il Monte dei Paschi di Siena, dopo la forte volatilità registrata nelle precedenti due sedute. Il titolo dell’istituto senese ha terminato la giornata con un calo dell'1,24% a 2,71 euro, dopo aver oscillato tra un minimo di 2,689 euro e un massimo di 2,789 euro.

Il BancoBPM ha limitato i danni (-0,21%).

 

Giornata negativa per le utilities, in scia al rialzo del rendimento dei titoli di stato italiani.

In particolare, Enel ha registrato una flessione dell'1,16% a 5,884 euro.

 

Stellantis ha ceduto l'1,15% a 16,476 euro. Il colosso automobilistico ha comunicato che investirà oltre 100 milioni di dollari nello sviluppo di un progetto per la produzione di litio geotermico in California e per promuovere la decarbonizzazione della filiera dei veicoli elettrici a batteria.

 

Al FTSEMib spicca il ribasso di NEXI (-3,63%).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.