Piazza Affari chiude in rosso: FTSEMib -1%
Performance negative per i titoli del settore bancario, con la sola eccezione di UniCredit. Telecom Italia TIM si è allineata al trend negativo
di Edoardo Fagnani 17 ago 2022 ore 17:42I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta in territorio negativo, con ribassi nell'ordine dell'1-2%. Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - ha evidenziato che i principali listini europei si sono avvicinati alle principali resistenze a medio termine. "L'indice Stoxx-50 è ora scambiato all'interno di un minaccioso cuneo ascendente, generalmente visto come un pattern grafico di inversione, con alti e bassi sempre meno potenti", ha evidenziato l'esperto.
Il FTSEMib ha perso l'1,04% a 22.758 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 22.726 punti e un massimo di 23.154 punti. Il FTSE Italia All Share ha lasciato sul terreno l'1,07%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-1,36%) e per il FTSE Italia Star (-1,4%). Nella seduta del 17 agosto 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,34 miliardi di euro, rispetto agli 1,48 miliardi di martedì.
Alle ore 17.30 il bitcoin si era riportato in zona 23.500 dollari (meno di 23.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è allargato oltre i 220 punti.
L’euro si è attestato sopra gli 1,015 dollari.
Performance negative per i titoli del settore bancario.
Ha fatto eccezione UniCredit (+0,04% a 10,034 euro). Gli analisti di Jefferies hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sull’istituto guidato da Andrea Orcel, portandolo a 17 euro; gli esperti hanno confermato l’indicazione di acquisto delle azioni.
Segno meno per IntesaSanpaolo (-1,41% a 1,8286 euro). Nelle sedute comprese tra l'8 e il 12 agosto 2022 l'istituto ha acquistato 51,12 milioni di azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 1,83 euro per azione. Il controvalore complessivo dell'operazione ammonta a 93,56 milioni di euro. Di conseguenza, dall'avvio del programma, IntesaSanpaolo ha acquistato complessivamente 430.701.056 azioni, pari a circa il 2,16% del capitale, per un controvalore totale di 738,31 milioni di euro. Intanto, gli analisti di Jefferies hanno limato da 2,2 euro a 2,1 euro il prezzo obiettivo su IntesaSanpaolo; gli esperti hanno confermato l’indicazione di mantenere il titolo in portafoglio.
Più consistente il ribasso del BancoBPM (-2,08%).
Riflettori ancora puntati su Telecom Italia TIM, dopo la forte volatilità registrata nelle precedenti due sedute. Il titolo della compagnia telefonica ha terminato la giornata con una flessione del 2,63% a 0,2257 euro.
Al FTSEMib spiccano i ribassi di Saipem (-4%) e di STM (-4,27%).