NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib chiude in rosso. Crolla Telecom

Seduta all’insegna della volatilità per i titoli bancari: in rosso il Monte dei Paschi di Siena. Performance negativa anche per Stellantis. Balzo di Ariston Holding

di Edoardo Fagnani 16 set 2022 ore 17:43

mercato-azionario-negativoI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato in territorio negativo l'ultima seduta della settimana, con ribassi compresi tra l'1% e il 2%. Secondo Giuliano Gasparet - Head of Equity di Generali Insurance Asset Management - i mercati azionari, sia negli Stati Uniti che in Europa, continueranno ad essere vulnerabili ad altre cattive notizie e il recente deterioramento dei dati macro potrebbe giustificare un'ulteriore debolezza futura. "Inoltre, sempre più aziende mettono in guardia sui propri profitti, abbassando le aspettative per la restante parte del 2022 e per il prossimo anno", ha avvertito l'esperto. Oggi è stata giornata di importanti scadenze tecniche: sono andati in scadenza i future e i contratti di opzione sulle azioni e sugli indici con termine a settembre 2022.

Il FTSEMib ha perso l'1,14% a 22.111 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 21.896 punti e un massimo di 22.224 punti; tuttavia, nell'intera settimana il principale indice di Borsa Italiana è salito dello 0,07%. Il FTSE Italia All Share ha chiuso in calo dell'1,18%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-1,6%) e per il FTSE Italia Star (-1,88%). Nella seduta del 16 settembre 2022 il controvalore degli scambi è salito a 3,36 miliardi di euro, rispetto agli 1,96 miliardi di giovedì.

Il bitcoin è rimasto sotto i 20.000 dollari.

Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 225 e i 230 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è attestato sopra il 4%.

L’euro è tornato sopra la parità nei confronti del dollaro.

 

Pessima giornata per Telecom Italia TIM. Il titolo della compagnia telefonica ha subito un tonfo dell'8,14% a 0,1829 euro. Gli analisti di Barclays hanno tagliato da 0,19 euro a 0,15 euro il target price su Telecom Italia TIM; gli esperti hanno anche peggiorato il giudizio, portandolo da “Hold” (mantenere) ad “Underweight” (sottopesare).

 

Seduta all’insegna della volatilità per i titoli del settore bancario.

Chiusura decisamente negativa per il Monte dei Paschi di Siena, dopo la forte volatilità registrata nelle precedenti sedute. Il titolo ha subito un calo del 5,07% a 0,3486 euro. L’assemblea degli azionisti dell’istituto senese ha approvato le proposte di aumento di capitale e di raggruppamento delle azioni.

Male anche UniCredit (-2,3%).

In rialzo, invece, il BancoBPM (+1,08%) e BPER Banca (+0,63%).

 

In rosso Stellantis (-2,08% a 13,4 euro). L’ACEA (l'associazione europea che raggruppa i produttori di automobili) ha fornito l’aggiornamento sull'andamento delle immatricolazioni in Europa a luglio e agosto 2022. Nei mesi in esame il gruppo quotato al FTSEMib ha registrato rispettivamente una flessione delle vendite del 9% (con circa 154mila vetture vendute) e un aumento dell'11% (con quasi 137mila vetture vendute); di conseguenza, la quota di mercato in Europa del gruppo a fine agosto era pari al 18,3%.

Performance peggiore per CNH Industrial (-4,73%).

 

Al MidCap seduta spumeggiante per Ariston Holding (+15,2% a 8,465 euro). La società ha comunicato di aver firmato un accordo vincolante con CENTROTEC per l'acquisizione del 100% del capitale di CENTROTEC Climate Systems. Nel dettaglio, l'operazione prevede il conferimento ad Ariston Holding dell’intero capitale di CENTROTEC Climate Systems a fronte della sottoscrizione da parte di CENTROTEC di 41.416.667 di azioni di nuova emissione della società quotata a Piazza Affari e di un esborso da parte di Ariston Holding di 703 milioni di euro.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.