Piazza Affari, arriva il rimbalzo del FTSEMib (+1,8%)
Saipem ha registrato un tonfo del 29,9%. Forte volatilità sui titoli del settore bancario, in scia alle tensioni politiche. Ottima performance di RCS
di Edoardo Fagnani 15 lug 2022 ore 17:42In forte rialzo i maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee nell'ultima seduta della settimana. Borsa Italiana è rimasta sotto pressione in seguito alle tensioni politiche che hanno portato il primo ministro Mario Draghi a presentare le dimissioni (respinte dal presidente della repubblica, Sergio Mattarella). Intanto, oggi è stata giornata di scadenze tecniche; sono arrivati a termine i contratti di opzione sulle azioni e sugli indici datati luglio 2022.
Il FTSEMib ha guadagnato l'1,84% a 20.933 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 20.469 punti e un massimo di 20.977 punti; tuttavia, il principale indice di Borsa Italiana ha terminato la settimana con una flessione del 3,86%. Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un progresso dell'1,8%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,66%) e per il FTSE Italia Star (+1,9%). Nella seduta del 15 luglio 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,86 miliardi di euro, rispetto ai 2,17 miliardi di giovedì.
Lo spread Btp-Bund si è riportato oltre i 220 punti, dopo che il rendimento del titolo italiano con scadenza a 10 anni ha sfiorato il 3,4%.
Alle 17.35 il bitcoin era tornato sotto i 21.000 dollari (poco meno di 20.500 euro).
L’euro ha sfiorato gli 1,01 dollari.
Saipem ha registrato un tonfo del 29,9% a 0,82 euro. La società di ingegneristica ha comunicato che il consorzio di garanzia ha sottoscritto le 584.726.520 azioni di nuova emissione, non sottoscritte ad esito dell’offerta in opzione e dell’offerta in borsa. Di conseguenza, l'aumento di capitale di Saipem è risultato integralmente sottoscritto per un controvalore complessivo pari a 2 miliardi di euro. BNP Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, HSBC, UniCredit (+0,89%), ABN AMRO, Barclays e Stifel hanno sottoscritto un accordo finalizzato all’ordinato collocamento sul mercato di 396.425.617 azioni pari a circa il 67,8% del numero totale di azioni non sottoscritte dagli investitori.
Forte volatilità sui titoli del settore bancario, in scia alle tensioni politiche.
Spiccano i rialzi del BancoBPM (+2,12%) e di IntesaSanpaolo (+1,58%).
In progresso Stellantis (+2,26% a 11,956 euro). L’ACEA (l'associazione europea che raggruppa i produttori di automobili) ha comunicato che nel mese di giugno 2022 sono state immatricolate nell'Unione Europea 886.510 vetture, in flessione del 15,4% rispetto alle 1,05 milioni dello stesso periodo del 2021. In forte contrazione anche le vendite di Stellantis a giugno 2022: lo scorso mese il gruppo automobilistico ha registrato un calo delle immatricolazioni del 17% con 190.863 vetture vendute; di conseguenza, la quota di mercato in Europa di Stellantis si è attestata al 21,5%.
Telecom Italia TIM (-3,42%) ha registrato una delle peggiori performance di giornata al FTSEMib.
RcsMediagroup ha registrato un balzo del 15,1% a 0,702 euro. La società editoriale ha annunciato la transazione della controversia avente a oggetto la vendita a Kryalos nel 2013 del complesso immobiliare sito in Milano, via Solferino/Via San Marco/Via Balzan. In particolare, RcsMediagroup acquisterà, al prezzo di 59,9 milioni di euro, l’immobile di Via Solferino, sede storica del Corriere della Sera, parte del complesso immobiliare oggetto della controversia. Inoltre, la società editoriale ha convenuto di corrispondere un contributo di 10 milioni di euro alle spese sostenute da Blackstone.