NAVIGA IL SITO

Piazza Affari chiude in rosso: FTSEMib -1,4%

Hanno pesato i dati sull’inflazione di agosto negli Stati Uniti, risultati peggiori del consesus degli analisti. In altalena i titoli bancari: MPS ha chiuso in rialzo

di Edoardo Fagnani 13 set 2022 ore 17:42

mercato-scende_2Si è fermata la corsa delle Borse europee dopo i forti rialzi messi a segno nelle precedenti due sedute. I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie del Vecchio Continente hanno terminato la giornata con ribassi superiori al punto percentuale, in scia alla diffusione dei dati sull’inflazione del mese di agosto negli Stati Uniti: lo scorso mese i prezzi al consumo negli Stati Uniti hanno registrato aumento dello 0,1% su base mensile e una crescita dell’8,3% su base annuale (dall’8,5% di luglio). Il consensus degli analisti indicava rispettivamente un calo dello 0,1% e un aumento dell’8,1%..

Ill FTSEMib ha lasciato sul terreno l'1,36% a 22.304 punti, il minimo di giornata (massimo di 22.882 punti). Il FTSE Italia All Share ha subito una flessione dell'1,33%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-1,38%) e per il FTSE Italia Star (-2,3%). Nella seduta del 13 settembre 2022 il controvalore degli scambi è salito a 1,89 miliardi di euro, rispetto agli 1,77 miliardi di lunedì.

Alle 17.30 il bitcoin era scivolato sotto i 21.000 dollari (poco meno di 20.500 euro).

Lo spread Btp-Bund si è riportato a 225 punti.

L’euro è tornato sulla parità contro il dollaro

 

In altalena i titoli del settore bancario.

Ancora sotto i riflettori il Monte dei Paschi di Siena, dopo aver guadagnato il 19% nella seduta precedente. Il titolo dell’istituto senese è salito dell'1,98% a 0,371 euro, dopo alcune sospensioni per eccesso di scostamento. Secondo quanto riportato da Il Sole24Ore, l’amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, Luigi Lovaglio, starebbe valutando la possibilità di accelerare i tempi per procedere con l’aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro, con l’obiettivo di evitare concomitanze con le elezioni politiche del 25 settembre.

Segno meno, invece, per il BancoBPM (-1,77% a 2,721 euro) e per BPER Banca (-1,02% a 1,6085 euro).

 

Al FTSEMib spicca il calo di STM (-3,33%).

 

Tiscali ha registrato un balzo dell'8,41% a 0,67 euro, dopo la diffusione dei risultati semestrali. Nel secondo semestre del 2022 il management di Tiscali stima di incrementare significativamente il proprio giro d’affari, grazie al contributo dell’operazione di fusione con le attività retail del gruppo Linkem, efficace dal 1° agosto 2022.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.