NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib ha chiuso sui massimi

Nessuna sorpresa da Fitch, che non ha modificato il rating sul debito sovrano della Repubblica Italiana. Performance positive per i titoli del settore bancario.

di Edoardo Fagnani 13 nov 2023 ore 17:43

milano-positivaI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo la prima seduta della settimana. Nessuna sorpresa da Fitch, che non ha modificato il rating sul debito sovrano della Repubblica Italiana.

Il FTSEMib ha guadagnato l'1,48% a 28.925 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 28.623 punti e un masismo di 28.928 punti. Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un rialzo dell'1,4%. Performance positive anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,74%) e per il FTSE Italia Star (+0,45%). Nella seduta del 13 novembre 2023 il controvalore degli scambi è salito a 2,34 miliardi di euro, rispetto ai 2,13 miliardi di venerdì.

Il bitcoin è rimasto sotto i 37.000 dollari (circa 34.500 euro).

Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 180 e i 185 punti, con il rendimento del Btp decennale ha superato il 4,55%.

L’euro si è attestato a 1,07 dollari.

 

Performance positive per i titoli del settore bancario.

Sotto i riflettori il Monte dei Paschi di Siena (+8,57% a 2,913 euro). L’agenzia Fitch ha migliorato di due livelli il rating sulla solidità patrimoniale dell’istituto, portandolo da “B+” a “BB”. Gli esperti hanno confermato a “Stabile” l’outlook.

Ottima seduta anche per il BancoBPM (+4,6% a 5,32 euro). Gli analisti di Jp Morgan hanno alzato a 6,4 euro il target price sull’istituto; gli esperti hanno confermato il giudizio “Neutrale”.

Molto bene BPER Banca (+7,13% a 3,529 euro).

 

In forte rialzo Telecom Italia TIM (+3,21% a 0,2606 euro). L’agenzia Fitch Ratings ha messo sotto osservazione i rating sul debito della compagnia telefonica e non esclude un eventuale miglioramento, in seguito all’annuncio della cessione di NetCo. Gli esperti hanno ricordato che l’operazione determinerà una riduzione del debito per circa 14 miliardi di euro, che determinerà – secondo Fitch – una riduzione del rischio finanziario.

 

Spicca anche la performance di Saipem (+4,96%).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.