Indici in rosso Piazza Affari: FTSEMib -0,9%
Saipem ancora in forte ribasso (-43,2%) dopo la correzione subita nella seduta precedente. Seduta nervosa per i titoli bancari: spicca il calo di BPER Banca
di Edoardo Fagnani 13 lug 2022 ore 17:43I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato ribassi inferiori al punto percentuale, in una seduta carattetizzata da forte volatiltà, dopo il dato sull'inflazione negli Stati Uniti: a giugno i prezzi al consumo negli USA hanno registrato un balzo del 9,1% su base annuale. "Il dato negli Stati Uniti rafforza la nostra opinione in base alla quale l'inflazione rimarrà probabilmente invischiata su questi livelli elevati per tutto l'anno, dato che le pressioni sui prezzi, sia dall’estero che sul mercato interno, continua a travasare sui prezzi al consumo", ha segnalato Silvia Dall’Angelo, senior economist di Federated Hermes.
Il FTSEMib ha lasciato sul terreno lo 0,93% a 21.286 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 21.039 punti e un massimo di 21.431 punti. Anche il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,93%. Performance simili per il FTSE Italia Mid Cap (-1,19%) e per il FTSE Italia Star (-0,95%). Nella seduta del 13 luglio 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,6 miliardi di euro, rispetto agli 1,73 miliardi di martedì.
Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 205 e i 210 punti.
Alle 17.30 il bitcoin era sceso sotto i 19.500 dollari (circa 19.000 euro).
L’euro è risalito a 1,01 dollari.
Focus sui titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza ad agosto 2022) si è riportato a 97 dollari al barile.
Saipem ancora in forte ribasso dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente. Il titolo ha registrato un tonfo del 43,2% a 1,107 euro. La società di ingegneristica ha comunicato che 2.052.446 diritti di opzione su un totale di 6,284,082 diritti di opzione non esercitati al termine del periodo di opzione sono stati venduti all'asta sull'Euronext Milan nelle sedute del 12 e 13 luglio 2022. I diritti sono relativi alla sottoscrizione di 194,982,370 azioni ordinarie Saipem di nuova emissione, corrispondenti a circa il 9.9% del totale delle nuove azioni rivenienti dall’aumento di capitale.
Seduta nervosa per i titoli bancari.
In frazionale rialzo il Monte dei Paschi di Siena (+0,16% a 0,4906 euro). Il Sole24Ore ha segnalato che la ricapitalizzazione da 2,5 miliardi di euro dell'istituto senese dovrebbe durare tre settimane e si chiuderà entro il 12 novembre, sulla base delle indicazioni fornite dall'amministratore delegato, Luigi Lovaglio, nel corso dell’audizione alla Commissione bicamerale d’inchiesta sulle banche.
Performance negativa, invece, per BPER Banca (-2,6%).
Brunello Cucinelli ha terminato la giornata in territorio positivo (+1,54% a 47,44 euro). Il gruppo del cachemire ha comunicato che i ricavi netti del primo semestre 2022 sono stati pari a 415,23 milioni di euro, in aumento del 32,3% rispetto ai 313,76 milioni ottenuti nella prima metà dello scorso anno. Per l'intero 2022 il management di Brunello Cucinelli prevede una crescita del fatturato nell'ordine del 15% e ipotizza per il prossimo anno un aumento del giro d'affari nell'ordine del 10%.
All’Euronext Growth Milan focus su G.M. Leather, nel giorno del debutto nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Il titolo ha messo a segno un progresso del 4,57% a 1,83 euro. Le azioni della società erano state collocate a 1,75 euro, con una capitalizzazione iniziale della società pari a 19,35 milioni di euro.