NAVIGA IL SITO

Piazza Affari chiude in calo: FTSEMib -0,9%

In rosso anche le borse europee. Vendite sui titoli bancari, con l'eccezione del Monte dei Paschi di Siena. Performance negative per le utilities

di Edoardo Fagnani 11 ott 2022 ore 17:42

mercato-negativaI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata in territorio negativo, con il FTSEMib che ha perso quasi un punto percentuale.

Il principale indice di Borsa Italiana ha lasciato sul terreno lo 0,87% a 20.731 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 20.502 punti e un massimo di 20.799 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,8%. Performance negative anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,02%) e per il FTSE Italia Star (-1,06%). Nella seduta dell'11 ottobre 2022 il controvalore degli scambi è salito a 1,69 miliardi di euro, rispetto agli 1,51 miliardi di lunedì.

Il bitcoin si è attestato poco sopra i 19.000 dollari (poco più di 19.500 euro).

Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 235 e i 240 punti, con il rendimento del Btp decennale che è tornato sotto il 4,7%.

L’euro si è portato oltre gli 0,97 dollari.

 

Vendite sui titoli bancari.

Ha fatto eccezione il Monte dei Paschi di Siena: il titolo dell’istituto senese ha guadagnato il 3,4% a 23,24 euro. Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa in giornata si sarebbe riunito un consiglio di amministrazione del Monte dei Paschi di Siena per esaminare l’aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro.

In rosso BancoBPM (-1,36%), BPER Banca (-1,2%) e UniCredit (-1,67%).

 

In generale ribasso i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a novembre 2022) è sceso sotto gli 89,5 dollari al barile.

ENI ha registrato una flessione dell'1,8% a 11,57 euro.

 

STM (-3,06%) e Telecom Italia TIM (-2,98%) tra i peggiori di giornata al FTSEMib.

 

Performance negative per le utilities. Spiccano i cali di Enel (-2,7%) ed Hera (-3,5%).

 

Orsero ha subito un ribasso dell'1,99% a 14,76 euro. La società ha comunicato di aver sottoscritto il contratto per l’acquisto del 100% del capitale di Capexo. Il corrispettivo definitivo dell’acquisizione è pari a complessivi 44,6 milioni di euro.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.