Un altro rialzo frazionale per il FTSEMib
Seduta poco mossa per i principali indici di Piazza Affari in una giornata ancora dedicata alla diffusione dei dati trimestrali di molte società quotate
di Mauro Introzzi 11 nov 2021 ore 17:42Seduta poco mossa per i principali indici di Piazza Affari in una giornata ancora dedicata alla diffusione dei dati trimestrali di molte società quotate, anche tra i big del FTSEMib. Prosegue, intanto, il collocamento della quarta tranche del BTP Futura. In mattinata era previsto anche il collocamento di due Btp che hanno ottenuto il tutto esaurito.
Ill FTSEMib ha guadagnato lo 0,26% a 27.633 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.480 punti e un massimo di 27.654 punti. Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un progresso dello 0,18%. Performance negative, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (-0,45%) e per il FTSE Italia Star (-1,14%). Nella seduta dell'11 novembre 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 2,28 miliardi di euro, rispetto ai 2,58 miliardi di mercoledì; sono passate di mano 471.402.192 azioni (667.662.456 nella seduta precedente).
Prese di beneficio sul bitcoin che è sceso sotto i 65.000 dollari (oltre i 56.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è consolidato oltre i 115 punti.
L’euro è sceso sotto i 1,15 dollari.
Al FTSEMib in grande evidenza CNH Industrial (+4,37%). Il gruppo ha annunciato oggi che Iveco Group ha pubblicato il prospetto relativo all’intenzione di richiedere l’ammissione a quotazione delle azioni ordinariedella società sul mercato regolamentato Euronext Milan nel quadro dell’annunciata scissione da CNH Industrial a favore di Iveco Group del business dei veicoli commerciali e speciali, del business powertrain e delle relative attività di servizi finanziari mediante una scissione societaria regolata dal diritto olandese. L’ammissione a quotazione ed il primo giorno di quotazione delle azioni ordinarie presso Euronext Milano sotto il ticker IVG è al momento attesa per il giorno 3 gennaio 2022. Per effetto della scissione, ogni detentore di azioni ordinarie CNH Industrial (e, se applicabile, di azioni speciali con diritto di voto), riceverà una azione ordinaria Iveco Group (ed una azione a voto speciale, se applicabile) ogni cinque azioni ordinarie CNH Industrial detenute (o azioni speciali con diritto di voto se applicabile).
Tra le performance più rilevanti da segnalare il calo del 7,99% di Interpump. Acquisti su NEXI (+4,26%).
Tra i singoli titoli di Piazza Affari in rialzo Generali (+0,68%). Il Leone di Trieste ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021, periodo chiuso con un utile netto pari a 2,25 miliardi di euro, in crescita del 74% rispetto agli 1,3 miliardi contabilizzati negli stessi mesi dello scorso esercizio. Alla luce dei risultati dei nove mesi del 2021, il gruppo ha confermato l’obiettivo di una crescita annua composta 2018-2021 degli utili per azione tra il 6% e l’8%. Si prevede inoltre un ritorno del capitale (ROE) atteso del 2021 maggiore dell’11,5%. L’obiettivo del pagamento dei dividendi cumulati 2019-2021 tra 4,5 e 5 miliardi di euro è stato raggiunto con l’erogazione della seconda tranche del dividendo 2019 recentemente effettuata.
In calo Poste Italiane (-1,56%). Il gruppo ha comunicato di aver terminato il periodo gennaio-settembre con ricavi per 8,44 miliardi di euro, in salita dell'11,7% rispetto ai 7,56 miliardi realizzati nei primi nove mesi dello scorso anno. L'utile netto ha toccato gli 1,17 miliardi, in salita del 30,7% rispetto agli 898 milioni contabilizzati nello stesso periodo del 2020. Sulla base dei risultati dei primi nove mesi del 2021 e in linea con la dividend policy di gruppo, il management di Poste Italiane ha proposto la distribuzione di un acconto del dividendo 2022 (relativo all'esercizio 2021) per un ammontare di 0,185 euro per azione (l'anno precedente Poste stacco un acconto pari a 0,162 euro per azione). La cedola sarà staccata lunedì 22 novembre 2021 e messa in pagamento il 24 novembre.