Piazza Affari chiude in rosso: FTSEMib -1%
Seduta nervosa per i titoli del settore bancario: male BPER Banca. Riflettori sempre accesi su Saipem. Giornata decisamente negativa per Autogrill
di Edoardo Fagnani 11 lug 2022 ore 17:43I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato la settimana in territorio negativo. Secondo Michele Morganti - senior equity strategist di Generali Investments - l’azionario resterà sotto pressione, almeno nei prossimi mesi. "La guerra non finirà presto e le sanzioni, così come i problemi di approvvigionamento energetico, spingono un'inflazione che ancora sorprende gli analisti, soprattutto nell'area euro", ha evidenziato l'esperto.
Il FTSEMib ha subito un calo dello 0,95% a 21.568 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 21.434 punti e un massimo di 21.772 punti. Il FTSE Italia All Share ha registrato una flessione dello 0,96%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-1,26%) e per il FTSE Italia Star (-0,75%). Nella seduta dell'11 luglio 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,48 miliardi di euro, rispetto agli 1,75 miliardi di venerdì.
Lo spread Btp-Bund si è allargato fino a 205 punti, dopo che il rendimento del titolo italiano con scadenza a 10 anni è sceso al 3,3%.
ALle 17.30 il bitcoin si era portato sotto i 20.500 dollari (meno di 20.000 euro).
L’euro è sceso sotto gli 1,01 dollari.
Seduta nervosa per i titoli del settore bancario.
Focus su BPER Banca (-4,54% a 1,4415 euro). Ha preso il via l’offerta pubblica di acquisto totalitaria obbligatoria promossa dall’istituto sulle azioni ordinarie e di risparmio di Banca Carige (+0,25%)
In forte calo anche BancoBPM (-3,51%) e Monte dei Paschi di Siena (-5,87%).
Riflettori sempre accesi su Saipem (+5,25% a 3,789 euro). Oggi era l’ultimo giorno a disposizione per aderire all’aumento di capitale della società di ingegneristica.
Autogrill ha registrato una flessione del 7,42% a 6,34 euro. La società di ristorazione ha comunicato che l’azionista Edizione e Dufry hanno annunciato la sottoscrizione di un accordo finalizzato alla creazione di un gruppo globale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia, attraverso una strategic business combination tra Autogrill e Dufry. L’operazione prevede il trasferimento in Dufry della quota di maggioranza detenuta in Autogrill da Edizione attraverso la propria controllata Schema Beta (pari al 50,3% del capitale azionario in cambio di azioni Dufry di nuova emissione). Di conseguenza, Edizione arriverà a detenere 30.663.329 azioni Dufry di nuova emissione, pari al 25,248% del capitale, corrispondenti ad un concambio di 0,158 azioni Dufry per ogni azione Autogrill. A seguito del trasferimento del pacchetto di controllo, Dufry promuoverà un’offerta pubblica di acquisto e scambio obbligatoria sulle rimanenti azioni Autogrill.
Ottima performance per Fincantieri (+8,56% a 0,577 euro). La società ha annunciato di aver firmato un contratto con un cliente internazionale per la costruzione di una nuova nave da crociera extra-lusso, con consegna prevista per la fine del 2025. L’ordine, che prevede ulteriori due unità in opzione, ha un valore complessivo di circa 1,2 miliardi di euro.