NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib chiude in rialzo la seduta e la settimana

L'indice ha terminato la settimana con un progresso dello 0,57%. Saipem in progresso di oltre un punto e mezzo percentuale. In evidenza Reno de Medici e The Italian Sea Group

di Edoardo Fagnani 11 giu 2021 ore 17:44

borsa-positiva_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato l'ultima seduta della settimana con discreti rialzi. Dopo le indicazioni di politica monetaria della BCE e la revisione delle stime di crescita e di inflazione per il biennio 2021/2022 operata dalla stessa banca centrale il team Macro & Strategy Team di Mirabaud AM ha confermato la scelta di mantenere una posizione neutrale sull'azionario dell'eurozona, con un sovrappeso sulle piccole e medie imprese dell'area.

Il FTSEMib ha messo a segno un rialzo dello 0,31% a 25.717 punti (minimo di 25.608 punti e massimo di 25.740 punti) e ha terminato la settimana con un progresso dello 0,57%. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,37%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,7%) e per il FTSE Italia Star (+1,15%). Nella seduta dell'11 giugno 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 1,74 miliardi di euro, rispetto ai 2,43 miliardi di giovedì; sono passate di mano 492.621.933 azioni (568.532.585 nella seduta di giovedì).

Alle 17.35 il bitcoin si attestava oltre i 37.000 dollari (poco più di 30.500 euro).

Lo spread Btp-Bund si è confermato sotto i 105 punti.

L’euro è sceso a 1,21 dollari.

 

Ha prevalso i ribassi sui titoli del settore bancario.

Ha eccezione il Monte dei Paschi di Siena (+0,32% a 1,244 euro).

IntesaSanpaolo ha registrato una flessione dello 0,57% a 2,425 euro.

 

Saipem in progresso di oltre un punto e mezzo percentuale (+1,6% a 2,218 euro). Nell'ambito una joint venture con Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering la società di ingegneristica si è aggiudicata un contratto da Petrobras per la costruzione di una unità galleggiante di produzione e stoccaggio, denominata P-79, per lo sviluppo del campo offshore di Búzios in Brasile. Il progetto ha un valore complessivo di circa 2,3 miliardi di dollari, mentre la quota di Saipem è pari a circa 1,3 miliardi di dollari.

 

UnipolSai ha guadagnato lo 0,4% a 2,49 euro. L’agenzia Fitch Ratings ha migliorato di un livello il rating sulla solidità finanziaria della compagnia assicurativa, portandolo a “BBB+” dal precedente “BBB”; il nuovo giudizio si colloca due notch sopra il rating della Repubblica Italiana ("BBB-" con Outlook stabile). Conseguentemente Fitch Ratings ha migliorato di un livello il rating sulla solidità finanziaria di Unipol (-0,15% a 4,569 euro), passato a “BBB” dal precedente “BBB-”. L’agenzia di rating ha confermato l’outlook dei rating per le due compagnie assicurative.

 

DiaSorin (+2,89% a 149,6 euro) ha registrato la migliore performance di giornata al FTSEMib. Gli analisti di Berenberg hanno alzato da 150 euro a 170 euro il target price sulla società di diagnostica; gli esperti hanno ancora migliorato il giudizio e ora consigliano di acquistare le azioni.

 

Al segmento STAR spicca l'ottima performance di Reno de Medici (+10,2% a 1,294 euro). Martedì 8 giugno la società aveva annunciato la sottoscrizione di un impegno irrevocabile per l'acquisto del 100% del capitale della società di diritto olandese Fineska (capogruppo della holding Eska) attiva nel solid board, cartoncino ad alto spessore ottenuto da fiibre 100% riciclate.

 

Da segnalare anche il balzo di The Italian Sea Group (+8,55% a 6,03 euro). Il titolo ha debuttato a Piazza Affari l’8 giugno 2021 a 4,9 euro.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.