NAVIGA IL SITO

il FTSEMib chiude in rosso la seduta e la settimana

Leonardo ha chiuso in territorio positivo dopo la diffusione della trimestrale. In flessione, invece, Pirelli. Qualche spunto tra le società dello STAR

di Edoardo Fagnani 10 nov 2023 ore 17:47

mercato-rosso_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio negativo l'ultima seduta della settimana. "I mercati azionari potrebbero consolidarsi in un contesto di minore volatilità, in quanto gli investitori attenderanno i dati della prossima settimana prima di apportare correzioni significative alla loro esposizione al rischio", ha ipotizzato Pierre Veyret, analista tecnico di ActivTrades.

Il FTSEMib ha perso lo 0,49% a 28.504 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 28.390 punti e un massimo di 28.581 punti; nell'intera settimana il principale indice di Borsa Italiana è sceso dello 0,59%. Il FTSE Italia All Share ha chiuso in calo dello 0,52%. Performance peggiori per il FTSE Italia Mid Cap (-0,8%) e per il FTSE Italia Star (-1,07%). Nella seduta del 10 novembre 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 2,13 miliardi di euro, rispetto ai 2,18 miliardi di ieri.

Il bitcoin ha superato i 37.000 dollari (oltre 35.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è attestato a 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è portato sopra il 4,55%.

L’euro è rimasto sotto gli 1,07 dollari.

 

Leonardo ha chiuso in territorio positivo (+4,68% a 14,87 euro). Il gruppo aerospaziale ha comunicato i risultati finanziari relativi ai primi nove mesi del 2023. Inoltre, il management ha confermato le stime finanziarie per il 2023 e ha anticipato che il nuovo piano industriale sarà presentato in occasione della diffusione dei risultati finanziari del 2023.

 

Pirelli ha registrato una flessione dell'1,36% a 4,408 euro. Il gruppo degli pneumatici ha diffuso i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023, periodo che visto una crescita dei principali indicatori economici. Alla luce della performance operativa registrata nel periodo in esame, il management di Pirelli ha aggiornato i target finanziari per il 2023. Inoltre, in seguito incertezze legate al quadro internazionale, il CdA di Pirelli ha ritenuto opportuno posticipare la presentazione dell’aggiornamento del piano industriale al 2025, inizialmente prevista entro la fine dell’anno, nel mese di marzo 2024 in occasione della presentazione dei risultati del bilancio 2023.

 

In altalena NEXI (+0,09%), dopo il balzo messo a segno nella seduta precedente.

 

Unipol ha terminato la giornata con un frazionale rialzo dello 0,31% a 5,238 euro, dopo la diffusione dei risultati trimestrali.

 

Inwit ha perso lo 0,51% a 10,65 euro. La società ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023. Inoltre, il management di Inwit ha rivisto le stime finanziarie per l’intero esercizio.

 

Al segmento STAR in evidenza Servizi Italia (+35,2% a 1,615 euro). Cometa (società interamente controllata, direttamente e indirettamente, rispettivamente, da Aurum e Coopservice) ha annunciato la decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria su 11.700.275 azioni della società. L’offerente pagherà un corrispettivo in denaro pari a 1,65 euro per ciascuna azione portata in adesione; il corrispettivo incorpora un premio pari al 39,3% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni alla data del 8 novembre 2023 (1,184 euro). L’obiettivo dell’operazione è quello di ottenere la revoca delle azioni Servizi Italia da Piazza Affari (delisting).

In forte ribasso, invece, Datalogic (-11,7% a 5,3 euro), dopo la diffusione dei risultati trimestrali.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.