NAVIGA IL SITO

Chiusura di settimana in calo per Piazza Affari e borse europee

Chiusura in negativo per le borse del Vecchio Continente, che archiviano con un calo una settimana positiva. A Piazza Affari focus su Telecom Italia TIM, oggetto di una promozione di una banca d'affari

di Mauro Introzzi 1 set 2023 ore 17:46

mercato-scende_2Chiusura in negativo per le borse del Vecchio Continente, che archiviano con un calo una settimana positiva. A Piazza Affari focus su Telecom Italia TIM, oggetto di una promozione di una banca d'affari. C'era attesa, negli Usa ma non solo, per la diffusione del report sull'occupazione statunitense di agosto. I dati relativi all'osservazione delle dinamiche occupazionali del mese scorso erano previsti per le 14.30 ore italiane e hanno mostrato una creazione di posti di lavoro maggiore del previsto ma anche un tasso di disoccupazione più alto.

Così in chiusura il FTSEMib ha messo a segno un calo del dello 0,63% a 28.650 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 28.622 punti e un massimo di 28.955 punti; nell'intera settimana il principale indice di Borsa Italiana ha guadagnato circa l'1,7%. Il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,61%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,44%) e il FTSE Italia Star (-0,65%). Nella seduta del 1° settembre 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 1,87 miliardi di euro, rispetto ai 3 miliardi di giovedì.

Alle 17.30 il bitcoin stava sotto i 26.000 dollari (circa 24.000 euro).

Lo spread Btp-Bund ha sfiorato i 170 punti.

L’euro è tornato sotto gli 1,08 dollari.

 

Tra i singoli titoli di Piazza Affari spicca il progresso di Telecom Italia TIM (+2,76%), oggetto di un upgrade. Gli analisti di Barclays hanno deciso di alzare da "underweight" (sottopesare) a "equalweight" (neutrale) il giudizio sulla società. Alzato anche il target price, portato a 0,38 euro dai precedenti 0,25 euro.

 

in rialzo anche ENI (+1,78%). Il Cane a sei zampe ha comunicato che avvierà la seconda tranche del programma di acquisto di azioni proprie, che fa seguito a una prima tranche di acquisti in cui sono state acquistate 62 milioni di azioni per 825 milioni di euro. La seconda tranche avrà ad oggetto l'acquisto di azioni Eni fino a un massimo di 1,375 miliardi di euro e un numero massimo di 275 milioni di azioni, pari a circa l'8% del capitale sociale, e una durata massima fino all'aprile 2024. La società ha poi confermato il proprio programma di buyback per un ammontare complessivo di 2,2 miliardi di euro entro la fine di aprile 2024.

 

In rosso le banche: UniCredit ha perso lo 0,97% mentre IntesaSanpaolo ha registrato un ribasso dello 0,51%. Sulla stessa linea BPER Banca (-0,57%) e BancoBPM (-0,95%).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.