NAVIGA IL SITO

Piazza Affari, gli indici chiudono in rosso

Moncler la migliore al FTSEMib. Bene anche Saipem. Giornata negativa, invece, per bancari e utilities. All’Euronext Growth Milan focus sulla matricola Valtecne

di Edoardo Fagnani 1 mar 2023 ore 17:43

mercato-rossoI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata con ribassi frazionali. Michael Blümke - Senior Portfolio Manager di ETHENEA Independent Investors - mette in guardia contro l'eccessiva euforia per i forti rialzi azionari che ci sono stati negli Stati Uniti, in Europa e in Asia da ottobre 2022. "A fronte di un ulteriore calo degli utili attesi, riteniamo che molti titoli siano saliti troppo e troppo velocemente nel breve termine e che, contrariamente alle aspettative, stiamo ancora una volta sperimentando il timore di restare tagliati fuori. L’attuale rally azionario non è sostenibile e non proseguirà allo stesso modo", ha puntualizzato l'esperto.

Il FTSEMib ha perso lo 0,59% a 27.315 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.275 punti e un massimo di 27.705 punti. Il FTSE Italia All Share ha chiuso in calo dello 0,56%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,31%) e per il FTSE Italia Star (-0,41%). Nella seduta del 1° marzo 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 2,79 miliardi di euro, rispetto ai 3,67 miliardi di martedì.

Il bitcoin ha oscillato tra i 23.500 e i 24.000 dollari (poco più di 22.000 euro).

Lo spread Btp-Bund ha sfiorato i 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha superato il 4,55%.

L’euro si è consolidato oltre gli 1,065 dollari.

 

Moncler ha guadagnato il 3,29% a 59,7 euro. Il gruppo dei piumini ha comunicato i risultati finanziari dell’esercizio 2022, chiuso con ricavi e redditività in aumento e migliori del consensus. Il management ha proposto la distribuzione di un dividendo di 1,12 euro per azione.

 

Saipem è rimasta sotto i riflettori (+1,15% a 1,5345 euro). La società ingegneristica ha comunicato di essersi aggiudicata un contratto di perforazione al largo della Costa D’Avorio del valore di 400 milioni di dollari.


Pirelli ha guadagnato l'1,43% a 4,891 euro. Gli analisti di Goldman Sachs hanno incrementato da 4,2 euro a 4,8 euro il target price sul gruppo degli pneumatici; gli esperti hanno anche migliorato a "Neutrale" il giudizio.

 

Al FTSEMib da segnalare anche la performance di Stellantis (+3,03%).

 

Vendite sui bancari. Spicca il ribasso di UniCredit (-2,46%).

 

Chiusura negativa anche per le utilities. Si segnala il ribasso di Enel (-2,2%). Male anche Hera (-2,54%), A2A (-2,65%), Italgas (-2,51%) e Terna (-2,3%).

 

Al segmento STAR è proseguita la correzione di doValue (-7,24%). Il prezzo delle azioni è passato dai 7,72 euro della chiusura del 23 febbraio 2023 ai 6,41 euro del 1° marzo.

 

All’Euronext Growth Milan focus su Valtecne, nel giorno del debutto nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Il titolo ha registrato un balzo del 24% a 6,2 euro. Le azioni della società erano state collocate a 5 euro, con una capitalizzazione iniziale pari a 30,5 milioni di euro.

In evidenza Technoprobe dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente. Il titolo ha chiuso in rialzo dell'1,56%.

Spicca anche la performance di Officina Stellare (+7,78% a 13,85 euro). La società ha comunicato di aver siglato due contratti con Leonardo per la fornitura di un sistema ottico multispettrale compatto ad altissima risoluzione destinato alla missione PLATiNO3 e di un sistema ottico iperspettrale a media risoluzione destinato alla missione PLATiNO4 di ASI. I contratti hanno una durata di 14 mesi e un valore complessivo di 3,8 milioni di euro.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.