NAVIGA IL SITO

Piazza Affari, FTSEMib quasi sui massimi

Giornata decisamente positiva per le principali piazze europee e per la borsa di Milano. Al FTSEMib, vicino ai massimi di seduta, bene Atlantia, che ha rigettato l'offerta Cdp su ASPI

di Mauro Introzzi 1 mar 2021 ore 18:15

borsa-positiva_1

Giornata decisamente positiva per le principali piazze europee e per la borsa di Milano.

Alla campana di fine contrattazioni il FTSEMib ha registrato un progresso dell'1,82% a 23.265 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 23.078 punti e un massimo di 23.272 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato l'1,84%. Segno positivo anche per il FTSE Italia Mid Cap (+2,16%) e per il FTSE Italia Star (+2,25%). Nella seduta del 1° marzo 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 2,52 miliardi di euro, rispetto ai 2,83 miliardi di venerdì; sono passate di mano 645.067.947 azioni (747.871.663 nella seduta precedente). Su 436 titoli trattati, 330 hanno registrato una performance positiva, mentre i ribassi sono stati 75; invariate le restanti 31 azioni.

Alle 17.40 il bitcoin era tornato sopra i 48.000 dollari (poco sopra i 40.000 euro).

L’euro è rimasto poco sopra gli 1,205 dollari.

Lo spread Btp-Bund si è attestato a circa 94 punti.

 

A Piazza Affari in buon rialzo Atlantia (+3,4%). Il consiglio di amministrazione della holding ha rigettato l’offerta vincolante per l’acquisto dell’88% di Autostrade per l’Italia presentata da CDP Equity di concerto con i fondi Blackstone e Macquarie. Il board ha reputato l’offerta inferiore alle attese e non coerente, nei termini sia economici che contrattuali proposti, con l’interesse di Atlantia. Il consiglio ha dato mandato ai vertici del gruppo di verificare la possibilità di introdurre i necessari sostanziali miglioramenti dell’offerta del consorzio.

 

In positivo anche Leonardo (+3,92%). La sua controllata americana DRS ha depositato alla Sec per la quotazione di una partecipazione di minoranza al Nyse.

 

Ferrari (+1,64%) ha comunicato l'entità del suo dividendo. Il board della società intende proporre agli azionisti una cedola pari a 0,867 euro per azione ordinaria, corrispondente a una distribuzione complessiva di circa 160 milioni di euro. Se approvato il dividendo verrà staccato il 19 aprile 2021 e pagato il 5 maggio 2021.

 

Al Mid Cap in rialzo Piaggio (+2,55%). La società ha sottoscritto una lettera di intenti con KTM AG, Honda Motor e Yamaha Motor per dare vita a un consorzio per sviluppare batterie intercambiabili per motocicili e veicoli elettrici leggeri. Disporre di un sistema di batterie intercambiabili, secondo i fondatori, "può promuovere l'uso di veicoli elettrici, contribuendo a rendere più sostenibile la gestione del ciclo di vita delle batterie usate nell'industria dei trasporti". Le attività del consorzio avranno inizio nel mese di maggio 2021.

 

Sempre al Mid Cap bene Anima Holding (+5,13%). Il consiglio di amministrazione ha approvato il progetto di bilancio per l’esercizio 2020. La raccolta netta è stata positiva per circa 0,7 miliardi di euro con un totale delle masse gestite a fine dicembre 2020 pari a 194,3 miliardi di euro. I ricavi totali si sono attestati a 380,2 milioni di euro, in aumento del 6% sui 358,3 milioni di euro del 2019 mentre l’utile netto si è attestato a 155,4 milioni di euro (+7% sui 145,8 milioni di euro del 2019) con l’utile netto normalizzato a 197,1 milioni di euro (+6% rispetto ai 185,1 milioni di euro del 2019). La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2020 risulta negativa per 150,7 milioni di euro (in miglioramento rispetto ai 223,3 milioni di euro alla fine dell’esercizio 2019). Il consiglio di amministrazione proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo 2021 pari a 0,22 euro per ogni azione ordinaria, il dividendo sarà pagabile a partire dal 19 maggio 2021, con stacco cedola il 17 maggio 2021.

 

Allo STAR da seguire il debutto di AbitareIn (-0,6%), fino allo scorso venerdì quotata all'AIM Italia.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.