Black List Consob, l’aggiornamento di marzo 2019
In aumento l’indebitamento netto di Tiscali, che a fine marzo aveva superato i 160 milioni di euro. In crescita anche l’indebitamento di Risanamento, che ha sfiorato i 670 milioni
di Edoardo Fagnani 14 mar 2019 ore 11:02Restano 22 le società inserite nella Black List Consob, dopo l’ultimo ingresso di Trevi Group (indebitamento netto di circa 700 milioni di euro a fine gennaio).
In aumento l’indebitamento netto di Tiscali, che a fine gennaio aveva superato i 160 milioni di euro. In crescita anche l’indebitamento di Risanamento, che ha sfiorato i 670 milioni.
Nella tabella seguente sono elencate le società monitorate dalla Consob, con la rispettiva posizione finanziaria netta aggiornata mese per mese (dati in milioni di euro, aggiornati il 14 marzo):
SOCIETA' | PFN al 31 gennaio 2019 | PFN al 31 dicembre 2018 | PFN al 30 novembre 2018 |
Acotel | 2,69 | 3,38 | 4,01 |
Bialetti Industrie | -81,68 | -79,56 | -79,05 |
Biancamano | -110,54 | -108,95 | -109,87 |
Brioschi | -131,00 | -130,50 | -126,60 |
CHL | -7,64 | -7,52 | -7,56 |
EEMS | 1,66 | 1,13 | 1,16 |
GEquity (ex Investimenti&Sviluppo) |
-1,22 | -1,23 | -1,22 |
Gruppo Waste Italia | -302,49 | -298,37 | -297,84 |
Il Sole24Ore | -36,21 | -5,90 | -8,23 |
IT Way | -4,62 | -6,05 | -6,00 |
Mediacontech | 7,89 | 8,22 | 8,87 |
Netweek (ex Dmail Group) | -5,41 | -5,63 | -5,26 |
Olidata | -0,17 | -0,13 | -0,04 |
Pierrel | -3,70 | -3,66 | -3,76 |
Risanamento | -669,22 | -664,42 | -656,00 |
SERI Industrial (ex KREnergy) | -42,42 | -25,20 | -62,58 |
Stefanel | -85,49 | -88,06 | -60,11 |
Ternienergia | -61,59 | -60,59 | -61,10 |
Tiscali | -160,20 | -152,59 | -136,19 |
TitanMet (ex Sintesi) | 0,04 | 0,06 | 0,05 |
Trevi Group | -699,99 | -686,11 | -703,28 |
Zucchi | -27,73 | -28,73 | -31,02 |
COME FUNZIONA LA BLACK LIST CONSOB
Da regolamento di Borsa Italiana e secondo le direttive imposte dalla Consob, le società quotate sono obbligate trimestralmente a rendere pubblico l’andamento del proprio business e la situazione finanziaria. La relazione trimestrale è il documento che integra queste due informazioni.
Tuttavia, ad alcune delle società quotate a Piazza Affari, la Consob ha chiesto di fornire al mercato un'informazione con cadenza mensile sulla propria situazione aziendale e finanziaria. In pratica si tratta di quelle società che recentemente hanno evidenziato maggiori tensioni dal punto di vista finanziario.