NAVIGA IL SITO

BPER Banca, i conti del 2020. Torna il dividendo

BPER Banca ha diffuso i risultati finanziari relativi al 2020. Il management ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,04 euro, che sarà staccato il 24 maggio

di Edoardo Fagnani 17 mar 2021 ore 15:34

bper-bancaBPER Banca ha diffuso i risultati finanziari definitivi relativi al 2020.

L'istituto ha proposto la distribuzione del dividendo 2021 (relativo all’esercizio 2020), nel pieno rispetto delle prudenziali linee guida BCE. “Siamo convinti di aver posto le basi per un significativo incremento della remunerazione per i nostri azionisti negli anni futuri”, hanno aggiunto i vertici di BPER Banca. La cedola saà staccata lunedì 24 maggio 2021 e messa in pagamento il 26 maggio.

 

BPER Banca, i conti economici del 2020

BPER Banca ha chiuso il 2020 con un utile netto (escluse le quote di terzi) di 245,65 milioni di euro, in contrazione del 35,3% rispetto ai 379,58 milioni contabilizzati nell’esercizio precedente. L’istituto ha segnalato che sul risultato del periodo hanno influito, oltre ai contributi ai fondi sistemici per 77,3 milioni, oneri straordinari netti per un ammontare complessivo pari a circa 59,3 milioni, costi per 29 milioni relativi al progetto di acquisizione del ramo d’azienda e imposte positive per 67 milioni. Inoltre, nel bilancio 2019 era presente una voce straordinaria di 343,36 milioni di euro relativa a un avviamento negativo. Nel solo quarto trimestre 2020 l'utile netto di BPER Banca è stato pari a oltre 45 milioni di euro.

In forte miglioramento, invece, il risultato della gestione operativa, che nel 2020 è cresciuto a 870,74 milioni di euro (+47,8% rispetto ai 589,07 milioni del 2019), in seguito alla diminuzione delle spese per il personale. I proventi operativi sono aumentati del 10,3% a 2,51 miliardi, in seguito al balzo delle commissioni nette (+151% a 1,07 miliardi).

 

BPER Banca, lo stato patrimoniale al 31 dicembre 2020

A fine 2020 i crediti lordi alla clientela ammontavano a 55,4 miliardi di euro, in aumento dello 0,2% rispetto al valore di inizio anno. Alla stessa data i crediti deteriorati netti (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) erano pari a 2,1 miliardi di euro, in calo del 29% da fine 2019 anche per effetto delle cartolarizzazioni di due portafogli di sofferenze per un valore lordo contabile complessivo alla data di cessione pari a 1,3 miliardi di euro (operazioni “Spring” e “Summer”); l’incidenza dei crediti deteriorati netti sui crediti netti complessivi era pari al 4% (5,8% a fine 2019) e un coverage ratio del 51%.

Alla stessa data i titoli di debito erano pari a 23,6 miliardi di euro; di questi, 11,7 miliardi erano riferiti a titoli governativi (7,8 miliardi di euro rappresentati da titoli di Stato italiani).

 

I ratio patrimoniali di BPER Banca a fine 2020

Sempre a fine 2020 il Common Equity Tier 1 ratio (phased-in proforma) era pari al 17,7%, rispetto al 13,91% di inizio anno, sulla base di un patrimonio netto pari a 6,2 miliardi di euro.

BPER Banca ha ricordato che nel mese di ottobre 2020 è stato completato l’aumento di capitale a pagamento per 802 milioni di euro a supporto dell’acquisizione di un ramo d’azienda da IntesaSanpaolo.

 

BPER Banca, torna il dividendo

Il management di BPER Banca ha proposto la distribuzione di un dividendo 2021 (relativo al bilancio del 2020) di 0,04 euro per azione, nel pieno rispetto delle prudenziali linee guida BCE. La cedola saà staccata lunedì 24 maggio 2021 e messa in pagamento il 26 maggio.

L’ammontare complessivo distribuito sottoforma di dividendi sarà pari a 56,53 milioni di euro, interamente in contanti.

 

Le previsioni sul 2021 di BPER Banca

Il management di BPER Banca ha segnalato che nei prossimi mesi completerà l’acquisto del ramo d’azienda da IntesaSanpaolo, operazione che porterà una importante crescita dimensionale, un miglioramento della posizione competitiva in Italia e un deciso aumento della base di clientela. “Questa acquisizione darà un importante supporto ai ricavi sia nella componente commissionale, in particolare nel comparto dell’asset management e bancassurance, sia nella componente di margine di interesse; inoltre permetterà di accelerare il trend di miglioramento dell’asset quality, nonostante il contesto di elevata incertezza, e al contempo di ridurre il cost-income ratio del gruppo”, ha evidenziato BPER Banca.

Secondo il management dell’istituto l’insieme di questi fattori dovrebbe sostenere le prospettive di redditività di BPER Banca per l’anno in corso, consentire di mantenere solidi coefficienti patrimoniali e permettere di incrementare in modo apprezzabile, in futuro, la remunerazione per gli azionisti.

Tutte le ultime su: bper banca , bilanci 2020 , dividendi
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.