BB Biotech, i risultati dei primi nove mesi del 2020
di Edoardo Fagnani 23 ott 2020 ore 07:05 Le news sul tuo SmartphoneBB Biotech ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2020, periodo chiuso con un utile netto di 26,49 milioni di franchi svizzeri, risultato che si confronta con i 172,21 milioni contabilizzati primi tre trimestri dell'esercizio precedente, in conseguenza a utili su titoli per 61,7 milioni. I ricavi si sono ridotti da 209,33 milioni a 61,97 milioni di franchi svizzeri.
Nel solo terzo trimestre BB Biotech ha contabilizzato una perdita di 395,22 milioni di franchi.
Nel terzo trimestre ci sono state poche variazioni nel portafoglio della compagnia svizzera. A fine settembre 2020 le maggiori partecipazioni di BB Biotech erano Ionis Pharmaceuticals (10,3% del portafoglio), Neurocrine Biosciences (7,7%) e Incyte (6,9%).
Il management di BB Biotech ha segnalato che nel terzo trimestre il team di gestione ha aggiunto una nuova posizione, Relay Therapeutics, e ha venduto la partecipazione residua in Akcea Therapeutics.
Inoltre, la società svizzera ha precisato che la costante volatilità del mercato ha reso possibile un’intensa attività di trading, con prese di beneficio in una selezione di midcap maggiori e un contestuale reinvestimento del ricavato in società che, nonostante i considerevoli progressi operativi, non sono state premiate dagli operatori di borsa.
BB Biotech ha deciso di non investire nelle grandi case farmaceutiche o nelle aziende con grandi divisioni specializzate in vaccini. "Alla luce dell’incertezza in merito all’effettiva redditività di tali investimenti e al loro impatto sul valore d’impresa delle società in questione, riconfermiano la nostra diffidenza verso il sostegno a queste tecnologie di routine messe in campo su vastissima scala", ha precisato il management, aggiungendo che le loro possibilità di successo sono buone, ma non rappresentano opportunità d’investimento di portata rivoluzionaria.
Un ambito di particolare enfasi per BB Biotech continuerà a essere quello dei fattori di rischio individuati in relazione ai sottostanti elementi sanitari determinanti di un’intera popolazione (obesità, ipertensione, diabete, malattie respiratorie), che aggravano gli oneri sanitari ed economici delle pandemie.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.