NAVIGA IL SITO

Banche, piani da rifare dopo gli utili record (L'Economia - Corriere della Sera)

di Redazione Lapenna del Web 7 mar 2022 ore 07:40 Le news sul tuo Smartphone

banche-centrali-moneta-prezziSecondo quanto riporta Stefano Righi per l'Economia del Corriere della Sera, il 2021 è stato un anno da sogno per le banche italiane, in mezzo a due incubi: prima la pandemia e poi l'invasione dell'Ucraina da parte dei russi che ha fatto crollare i listini, facendoli passsare da una capitalizzazione complessiva di 110 miliardi di euro al 10 febbraio 2022 all'attuale di 70 miliardi.

Le sei banche più importanti del Paese hanno realizzato un risultato netto superiore all'anno 2020 di 8,22 miliardi di euro, andando da una perdita cumulativa di 706 milioni (merito soprattutto di Unicredit e Banca MPS) a un utile netto complessivo di 7,518 miliardi di euro. A favorire il ritorno agli utili ci sono stati "la crescita del pil, gli aiuti di Stato, l’avvio del Pnrr e il ritorno allo stacco dei dividendi". Se le banche tradizionali sono andate bene, poi, il settimanale segnala che "le banche a più forte digitalizzazione" (come Mediolanum, Finecobank e Banca Generali) "e dove l’assenza di sportelli si sposa con una vocazione per la gestione del denaro della clientela, sono andate benissimo".

Meno bene Banca Carige, unica chiusura 2021 in rosso e per cui BPER Banca ha già espresso una volontà di acquisizione.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: bancari