NAVIGA IL SITO

Banche e FTSEMib, cosa aspettarsi nel 2021

Secondo IG Italia Il settore bancario proseguirà il processo di consolidamento avviato negli ultimi anni. UniCredit, MPS, BancoBPM e BPER Banca saranno i quattro principali istituti a giocarsi questa partita

di Redazione Soldionline 14 gen 2021 ore 11:28

"Il settore bancario proseguirà il processo di consolidamento avviato negli ultimi anni." E' quanto sostiene l'ufficio studi di IG Italia.

In particolare, gli esperti ritengono che UniCredit, Monte dei Paschi di Siena, BancoBPM e BPER Banca saranno i quattro principali istituti a giocarsi questa partita.

Nell'analisi seguente IG Italia spiega quali potrebbero essere gli scenari che si prospetteranno per il settore nel 2021, con gli impatti relativi sull'andamento del FTSEMib.

 

attivo-bancaIl settore bancario proseguirà il processo di consolidamento avviato negli ultimi anni. Con ogni probabilità i tasselli di questo grande puzzle si completeranno già nei prossimi mesi, con le ultime banche che convoleranno a nozze. Unicredit, MPS, Banco BPM e BPER saranno i quattro principali istituti a giocarsi questa partita.

Non escludiamo colpi di scena, anche se l’addio di Mustier alla guida della banca di Piazza Gae Aulenti spalanca le porte a un matrimonio con Piazza Salimbeni. M&A a parte, sulle banche pende il nodo dei crediti deteriorati, NPL, che potrebbero lievitare a seguito della pandemia. Potremmo avere numeri più importanti rispetto a quelli della crisi del 2012 con nuove ondate di aumenti di capitale necessari per stabilizzare il sistema bancario.

Sarà questa una sfida nella sfida, riuscire a resistere a nuovi aumenti di capitale, in un momento particolarmente difficile per l’economia e il Paese e soprattutto in un’ottica di tassi bassi ancora a lungo. Proprio il settore finanziario potrebbe frenare l’ascesa del FTSEMib che è tornato negli ultimi giorni sopra quota 22.000 punti. Le aspettative è che la corsa degli ultimi mesi possa arrestarsi poco sopra 24mila punti. Sarà questo l’ostacolo, superato il quale potremmo puntare verso i 26mila punti nel corso dell’anno.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.