Banca MPS, i risultati del 2023 EU-wide stress test
di Redazione Lapenna del Web 31 lug 2023 ore 07:55 Le news sul tuo SmartphoneBanca MPS ha partecipato al 2023 EU-wide stress test condotto dall'EBA (Autorità Bancaria Europea), in collaborazione con il Meccanismo di Vigilanza Unico, la Banca d’Italia, la Banca Centrale Europea e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico.
L'istituto ha precisato che lo stress test è stato condotto in base a un’ipotesi di bilancio statico al dicembre 2022. Pertanto i risultati, come indicato nella nota da EBA, non considerano, per i vincoli metodologici, i benefici – in termini di maggiori utili e generazione di capitale - della riduzione dei costi del personale per 857 milioni di euro nel periodo 2023-2025, derivanti dall’uscita lo scorso 1° dicembre 2022 di oltre 4.000 persone.
Il coefficiente patrimoniale CET1 ratio fully loaded risultante dallo stress test per il 2025 è pari al 18,61%, che sale a 19,83% fattorizzando l'effetto della riduzione dei costi del personale in uno scenario base.
In uno scenario avverso il CET1 ratio fully loaded sarebbe pari al 10,31%, che salirebbe all'11,98% fattorizzando l'effetto della riduzione dei costi del personale.
L'istituto senese specifica che i risultati dell’esercizio di simulazione non costituiscono previsioni né sulla performance finanziaria futura né sui ratio patrimoniali attesi del gruppo.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.