NAVIGA IL SITO

Banca MPS, i risultati dell'aumento di capitale

Tenuto conto dei risultati al termine del periodo di opzione e degli impegni di sottoscrizione, circa il 93% dell’aumento di capitale risulta già sottoscritto

di Redazione Soldionline 31 ott 2022 ore 17:46

palazzo-salimbeni-mpsIl Monte dei Paschi di Siena ha comunicato che si è concluso il periodo di offerta in opzione agli azionisti delle massime 1.249.665.648 azioni ordinarie di nuova emissione.

 

Nel dettaglio, al termine del periodo di opzione sono stati esercitati 7.409.022 diritti per la sottoscrizione di 923.658.076 nuove azioni, pari al 74% del totale delle nuove azioni offerte, per un controvalore complessivo di 1,85 miliardi di euro.

Di conseguenza, risultano non esercitati 2.615.034 diritti di opzione che danno diritto alla sottoscrizione di complessive 326.007.572 nuove azioni, per un controvalore complessivo di 652,02 milioni di euro, pari a circa il 26% dell’aumento di capitale. Il Monte dei Paschi di Siena ha precisato che questo dato non tiene conto degli impegni di sub-underwriting da parte di investitori terzi per un ammontare pari a complessivi 475 milioni di euro, corrispondenti al 19% dell’aumento di capitale ovvero circa il 73% dei diritti inoptati, a valere sulle nuove azioni che dovessero rimanere inoptate al termine dell’asta dell’inoptato.

Pertanto, tenuto conto dei risultati al termine del periodo di opzione e degli impegni di sottoscrizione, attualmente circa il 93% dell’aumento di capitale risulta già sottoscritto, ovvero oggetto di impegni vincolanti.

 

Il Monte dei Paschi di Siena ha segnalato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha esercitato integralmente i diritti di opzione ad esso spettanti, pari al 64,23%, delle nuove azioni e, pertanto ha sottoscritto - optando per la modalità rolling - 44.150.326 nuove azioni, per un importo complessivo pari a 88,3 milioni di euro e ha sottoscritto - optando per la consegna alla data di regolamento dell’aumento di capitale - le rimanenti 758.541.190 nuove azioni, per un importo complessivo pari a 1,52 miliardi di euro.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.