NAVIGA IL SITO

Banca Generali: Ettore Riello nominato consigliere indipendente

di La redazione di Soldionline 20 lug 2007 ore 17:19 Le news sul tuo Smartphone
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali, riunitosi oggi sotto la presidenza di Giovanni Perissinotto, ha deliberato la nomina per cooptazione di Ettore Riello, in qualità di consigliere non esecutivo, in sostituzione del consigliere uscente Ugo Ruffolo, le cui dimissioni sono state rese note il 16 luglio scorso. Ettore Riello, 51 anni, è presidente e amministratore delegato del Gruppo Riello, leader in Italia nel riscaldamento residenziale e nelle tecnologie di combustione. Laureato in economia aziendale, prima di entrare a far parte del Gruppo di famiglia Riello ha lavorato presso la società di revisione Arthur Andersen e ha costituito la società finanziaria Sigla di Conegliano. Dal 2001 al 2005 è stato Vicepresidente dell’Associazione Industriali di Verona, dal 2003 è membro della Giunta di Confindustria, e da ottobre 2006 è presidente di ANIMA, federazione che, in seno a Confindustria, riunisce e rappresenta le principali aziende del settore della meccanica. Ettore Riello fa inoltre parte del Consiglio di Amministrazione di Palladio Finanziaria. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì provveduto ad accertare il possesso del requisito di indipendenza, ai sensi degli art. 147 ter e 148 del D. Lgs. 58/1998 e secondo i criteri contenuti nel Codice di Autodisciplina delle Società Quotate, in capo al nuovo amministratore. L’inserimento di Ettore Riello nel Consiglio di Amministrazione di Banca Generali eleva a tre il numero di consiglieri indipendenti della Banca. La decisione di nominare il terzo consigliere indipendente, non appena se ne fosse manifestata l’opportunità, era stata indicata da Banca Generali già in sede di quotazione in Borsa. Il Cda ha inoltre nominato Ettore Riello componente del Comitato per il Controllo Interno, elevando a tre il numero dei componenti del medesimo comitato. Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.