Banca Carige, i risultati degli stress test della BCE
di Redazione Lapenna del Web 2 ago 2021 ore 08:52 Le news sul tuo SmartphoneBanca Carige ha comunicato che si è svolto l'esercizio di stress test da parte della BCE, in cooperazione con l'EBA e le altre autorità di vigilanza competenti.
Le assunzioni macroeconomiche ipotizzate nell'esercizio attinenti al triennio 2021-2023 prevedono uno scenario base di sviluppo inerziale ed uno scenario avverso fortemente sfavorevole, caratterizzato da un peggioramento delle condizioni economiche rispetto alla situazione di fine 2020, già critica in seguito alla pandemia.
L'esercizio degli stress test si è rivelato severo sui conti del gruppo: al 2023, l'impatto sul CET1 ratio è stimato maggiore di 900 base, con un CET+1 ratio fully loaded minore dell'8% e un leverage ratio minore del 4%, poiché è stato applicato a un bilancio di partenza già condizionato da fattori di estrema straordinarietà, trattandosi del primo esercizio contabile maturato dopo l'Amministrazione Straordianria in un periodo che ha scontato le difficoltà della pandemia e del riavvio dell'operatività dopo 13 mesi di commissariamento.
Nello scenario base, privo di assunzioni economiche particolarmente avverse, la banca risulta disporre dei requisiti minimi regolamentari di CET1 ratio fino al 2023.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.