NAVIGA IL SITO

STAR7, conosciamo meglio la società

STAR7 è una società nata nel 2000 che offre una gamma di servizi per la gestione del ciclo di vita delle informazioni e dei contenuti di prodotto

di Edoardo Fagnani 23 dic 2021 ore 11:06

star7L’Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) si regala una nuova matricola prima della pausa natalizia. Giovedì 23 dicembre 2021 STAR7 ha esordito nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive, a seguito del collocamento di complessive 1.820.000 azioni ordinarie, di cui: 1.070.000 azioni di nuova emissione rinvenienti dall'aumento di capitale a servizio del collocamento e 750.000 azioni proprie.

Il prezzo di collocamento delle azioni STAR7 era stato fissato a 8,25 euro, con una capitalizzazione iniziale della società (calcolata sul totale delle azioni in circolazione e tenendo in considerazione la conversione delle azioni speciali detenute da Kairos Partners SGR in azioni ordinarie) pari a circa 74 milioni di euro.

Per effetto dell’operazione la società ha raccolto nuove risorse per un controvalore complessivo lordo pari oltre 8,8 milioni di euro.

Nel corso del collocamento la domanda ha superato di quasi due volte l’offerta.

 

STAR7 – L’ATTIVITA’

STAR7 è una società nata nel 2000 che offre una gamma di servizi per la gestione del ciclo di vita delle informazioni e dei contenuti di prodotto, dalla sua creazione alla distribuzione sotto ogni forma fisica o digitale.

L'azienda ha iniziato la propria attività quale language service provider (LSP) fornendo servizi di traduzione e localizzazione. In seguito STAR7 ha sviluppato un modello di business che, grazie alla diversificazione delle competenze, alla crescita per linee esterne e al percorso di sviluppo internazionale, ha consentito al gruppo di contraddistinguersi quale fornitore unico in grado di assistere i clienti in tutte le fasi del ciclo di vita dell’informazione di prodotto.

Al momento STAR7 opera mediante cinque principali aree di business, caratterizzate da specifici processi e fasi della catena del valore:

  • Engineering: è l’area di business attiva dal momento di design/sviluppo prodotto fino alla fase di post-vendita.
  • Product Knowledge: è l’area di business attiva dalla fase di sviluppo prodotto fino alla fase di post-vendita.
  • Global Content: è l’area di business attiva dalla fase di sviluppo prodotto fino alla fase di post-vendita.
  • Experience: è l’area di business attiva dal momento del design del prodotto fino alla fase di post-vendita.
  • Printing: è l’area di business attiva nelle fasi di vendita e post-vendita.

L’attività di STAR7 dipende in larga misura dai ricavi derivanti dalla vendita dei propri servizi a una clientela composta, in particolare, da società nazionali e globali appartenenti a diversi settori (quali, ad esempio, il settore automobilistico, industriale, elettrodomestici, moda e media).

 

STAR7 – I DATI DI BILANCIO

STAR7 ha fornito alcuni dati finanziari relativi al 2020 e al primo semestre 2021.

Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso anno con ricavi per 43,46 milioni di euro, in contrazione del 15% rispetto ai 51,13 milioni ottenuti l’anno precedente, in conseguenza agli effetti negativi recati dall’emergenza epidemiologica Covid-19. Su base pro-forma (contabilizzando per l’intero esercizio il contributo delle società acquisite nel corso dell’anno) i ricavi si sono attestati a 61,85 milioni di euro. In contrazione anche il margine operativo lordo, che è sceso del 28%, passando da 5,93 milioni a 4,25 milioni di euro. STAR7 ha terminato il 2020 con un utile netto ai 1,69 milioni di euro, il 33% in meno rispetto ai 2,5 milioni contabilizzati l’anno precedente. Nell’intero esercizio le attività operative hanno generato un flusso di cassa di 6,04 milioni di euro.

Nei primi sei mesi del 2021 i ricavi di STAR7 sono balzati del 42% a 28,08 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo ha raggiunto i 4,29 milioni; l’utile netto è triplicato a 1,96 milioni di euro.

A fine giugno 2021 l’indebitamento netto di STAR7 era salito a 19,33 milioni di euro, rispetto ai 16,32 milioni di inizio anno.

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan STAR7 ha precisato che al momento non ha adottato alcuna politica in merito alla distribuzione di dividendi.

 

STAR7 – LA STRATEGIA

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan STAR7 ha segnalato che intende rafforzare la propria competitività e il proprio posizionamento di mercato facendo ricorso sia a strategie di crescita interna che a una crescita per linee esterne.

Nel dettaglio la società intende perseguire una strategia di crescita per linee interne attraverso:

  • rafforzamento della attività di cross-selling e di up-selling rispetto agli attuali clienti;
  • ottimizzazione dei costi connessi alla fornitura dei servizi di traduzione e redazione tecnica anche grazie alla costituzione di società controllate in Paesi a basso costo del personale;
  • sviluppo della propria offerta di servizi attraverso l’evoluzione tecnologica della stessa nonché tramite nuovi servizi e funzionalità da offrire ai propri clienti;
  • ottimizzazione dei servizi di ingegneria di prodotto e di processo per poter assistere i propri clienti sin dalla nascita di un nuovo progetto;
  • ottimizzazione dell’attività di consulenza per il miglioramento continuo dei processi di produzione;
  • pianificazione strategica dell’attività marketing per valorizzare l’ampia gamma dei servizi offerti.

Con riferimento alle linee di crescita esterna STAR7 è intenzionata a sfruttare l’esperienza maturata per integrare nuove realtà aziendali esterne, nell’immediato futuro, mediante l’acquisizione di società e aziende target, dotate di competenza, esperienza e professionalità operanti in aree di business similari a quelle del gruppo in modo da sviluppare sinergie di costo e/o di tipo commerciale nonché acquisendo know-how ed expertise specifici in determinati settori commerciali.

Inoltre, STAR7 intende ampliare la propria presenza geografica in Paesi in cui non è ancora operativa attraverso la costituzione di nuove società o joint venture strategiche, crescendo nel mercato europeo ed aumentando la propria presenza nel mercato americano. La società non esclude la possibilità di entrare in alcuni mercati emergenti edin forte crescita economica così da poter intercettare nuove opportunità di business (come, ad esempio, in Sudamerica o in Africa).

Tutte le ultime su: star7 , euronext growth milan
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.