Racing Force Group, conosciamo meglio la società
Racing Force Group è attiva a livello internazionale nel settore delle attrezzature per la sicurezza negli sport motoristici. La società ha segnalato la possibilità di crescere per linee esterne
di Edoardo Fagnani 25 nov 2021 ore 15:23Gli argomenti
Forte volatilità per Racing Force Group nei primi giorni di contrattazioni all’Euronext Growth Milan (ex AIM Italia). La società ha esordito nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive il 16 novembre 2021, a seguito del collocamento di 6,3 milioni di azioni, di cui 4,5 milioni di nuova emissione.
Il prezzo di collocamento delle azioni Racing Force Group era stato fissato a 4,5 euro, con una capitalizzazione della società iniziale pari a circa 106,9 milioni di euro, comprensivi dell’aumento di capitale di circa 20,3 milioni.
Il book-building aveva registrato ordini pari a oltre 6 volte il quantitativo offerto al prezzo di offerta.
RACING FORCE GROUP – L’ATTIVITA’
Racing Force Group è attiva a livello internazionale nel settore delle attrezzature per la sicurezza negli sport motoristici e dispone di una vasta gamma di prodotti che vanno da caschi, tute, guanti e scarpe a sedili, cinture di sicurezza, rollbar, volanti, estintori e sistemi di comunicazione.
Tutti i prodotti del gruppo sono commercializzati con i marchi OMP, Bell Helmets, ZeroNoise e Racing Spirit.
Racing Force Group dispone di una gamma di prodotti di sicurezza per il Motorsport, utilizzati da piloti professionisti e team di tutto il mondo, dalla F1 al Campionato Mondiale Rally, Karting e Rally-Raid.
RACING FORCE GROUP – I DATI DI BILANCIO
Racing Force Group ha fornito alcuni dati finanziari relativi al 2020 e ai primi sei mesi del 2021.
Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso esercizio con ricavi per 33,73 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo è stato pari a 5,36 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità si è attestata al 15,9%. Racing Force Group ha terminato il 2020 con un utile netto di 1,44 milioni di euro.
Nei primi sei mesi del 2021 i ricavi di Racing Force Group sono saliti del 47%, passando da 17 milioni a 24,94 milioni di euro. Il margine operativo lordo è più che raddoppiato da 2,47 milioni a 5,99 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità è salita dal 14,5% a 24%. Racing Force Group ha terminato il semestre con un utile netto di 3,6 milioni di euro, rispetto ai 765mila euro contabilizzati nei primi sei mesi del 2020.
A fine giugno 2021 l’indebitamento netto di Racing Force Group era salito a 16,94 milioni di euro, rispetto ai 15,54 milioni di inizio anno.
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Racing Force Group ha segnalato che al momento non ha adottato una politica di distribuzione dei dividendi.
RACING FORCE GROUP – LA STRATEGIA
Racing Force Group ha segnalato che i proventi netti derivanti dalla sottoscrizione delle nuove azioni saranno utilizzati dalla società per finanziare lo sviluppo e la crescita dell'attività, rafforzare la struttura patrimoniale e massimizzare la futura flessibilità finanziaria.
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan il management di Racing Force Group ha segnalato la possibilità di crescere per linee esterne. L’azienda ha segnalato che il management conduce una costante attività di ricerca di potenziali società target da acquisire, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione di mercato, sulla base dell’elevata frammentarietà del mercato in cui il gruppo opera.