Nice Footwear, conosciamo meglio la società
Nice Footwear è specializzata in sviluppo, produzione e commercializzazione di scarpe sportive con brand propri, in licenza e per conto terzi
di Edoardo Fagnani 24 nov 2021 ore 14:28Gli argomenti
Forte volatilità per Nice Footwear nei primi giorni di contrattazioni all’Euronext Growth Milan (ex AIM Italia). La società ha esordito a Piazza Affari il 18 novembre 2021, a seguito del collocamento di 499.950 azioni di nuova emissione.
Il prezzo di collocamento delle azioni Nice Footwear era stato fissato a 10 euro, con una capitalizzazione della società iniziale pari a circa 20 milioni di euro.
Il book-building aveva registrato ordini pari a oltre 14 volte il quantitativo offerto (inclusa l’opzione greenshoe per 49.950 azioni).
NICE FOOTWEAR – L’ATTIVITA’
Nice Footwear è specializzata in sviluppo, produzione e commercializzazione di scarpe sportive con brand propri, in licenza e per conto terzi, tra cui Kronos, Ellesse, Conte of Florence, Fred Mello e G-Star RAW.
L’azienda opera in quattro differenti linee di business:
- Linea prodotti a marchio proprio. Linea dedicata alla progettazione e commercializzazione di calzature a marchio Kronos, storico brand di proprietà del gruppo.
- Linea prodotti a marchi in licenza. Linea dedicata alla progettazione e commercializzazione di calzature a marchi terzi che il gruppo conduce sulla base di specifiche licenze.
- Linea progetti speciali. Linea dedicata all’ideazione e sviluppo di collezioni di calzature per marchi noti nel settore della moda internazionale.
- Linea prodotti Made in Italy. Linea dedicata alla produzione made in Italy di scarpe da donna di alta gamma.
Nice Footwear ha segnalato che l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza nel capitale di Favaro (completata nel mese di giugno 2021) ha consentito al gruppo di diversificare il proprio portafoglio prodotti, entrando nel segmento luxury del mercato calzaturiero attraverso una linea formal/classic per la collezione donna.
NICE FOOTWEAR – I DATI DI BILANCIO
Nice Footwear ha fornito alcuni dati finanziari relativi al bilancio 2020/2021 (la società chiude l’esercizio al 30 aprile).
Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso esercizio con ricavi per 21,14 milioni di euro, in contrazione del 13% rispetto 24,27 milioni ottenuti nel 2019/2020. Il management di Nice Footwear ha spigato che il calo del giro d’affari è dovuto a tre fattori: temporaneo ridimensionamento geografico di una licenza significativa, razionalizzazione strategica del portafoglio marchi e clienti, impatti negativi risultanti dalla diffusione dell’epidemia Covid-19. In forte aumento, invece, il margine operativo lordo, balzato da 1,7 milioni a 2,33 milioni di euro (+37%); di conseguenza, la marginalità è salita all’11%. Nice Footwear ha terminato il 2020/2021 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 879mia euro, rispetto ai 518mila euro contabilizzati nell’esercizio precedente.
A fine aprile 2021 l’indebitamento netto di Nice Footwear era salito a 4,03 milioni di euro, rispetto ai 2,37 milioni di inizio anno.
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Nice Footwear ha ricordato che negli ultimi tre esercizi non ha distribuito dividendi.
NICE FOOTWEAR – LA STRATEGIA
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Nice Footwear ha segnalato che la futura strategia sarà attuata secondo quattro distinte linee di azione:
- Sviluppo della linea di business made in Italy. Nice Footwear intende focalizzare particolare attenzione nello sviluppo della line di business made in Italy, con l’obiettivo preliminare di completare il processo di integrazione di Favaro attraverso il rinnovamento e la digitalizzazione della relativa struttura.
- Sviluppo prodotti. Nice Footwear intende adottare una strategia di prodotto che consenta lo sviluppo del marchio di proprietà “Kronos” (attualmente distribuito quasi esclusivamente a livello nazionale) attraverso la produzione di nuove collezioni e nuovi investimenti in marketing e pubblicità, oltre all’inserimento di un nuovo marchio di proprietà con l’obiettivo di sviluppare una collezione 100% sostenibile. Previsto ance il potenziamento della Linea di business progetti speciali con l’obiettivo di posizionare l’attività nel segmento di mercato premium/luxury.
- Consolidamento della presenza sui mercati internazionali. A livello geografico le strategie del gruppo prevedono un consolidamento della presenza sui mercati internazionali in cui l’azienda è già presente e la penetrazione di nuovi mercati anche attraverso l’apertura di filiali replicando il modello utilizzato per la costituzione di Nice Footwear Asia.
- Crescita per linee esterne. Nice Footwear intende realizzare strategie di crescita per linee esterne attraverso l’acquisizione di una piattaforma di e-commerce con utenti già attivi con cui creare un’interazione diretta con il consumatore finale. Il management punta anche alla costituzione di joint-venture societarie con multinazionali nel settore del fashion prive di linee di business dedicate alle calzature. Infine, Nice Footwear non esclude l’acquisizione di realtà operanti nel settore del fashion/calzaturiero specializzate in aree della filiera attualmente meno presidiate dal gruppo (produzione e commerciale) per realizzare un’integrazione ottimale del modello di business.