Cofle, conosciamo meglio la società
Cofle è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione a livello mondiale di control cables e sistemi di comando a distanza per il settore off-road vehicles, automotive e after market automotive
di Redazione Soldionline 23 nov 2021 ore 14:01Si susseguono le nuove matricole all’Euronext Growth Milan (ex AIM Italia).
L’11 novembre 2021 Cofle ha esordito a Piazza Affari, a seguito del collocamento di 1.326.672 nuove azioni, di cui 1.153.728 azioni di nuova emissione e 172.944 azioni (corrispondenti a circa il 15% delle azioni oggetto dell’offerta) rivenienti dall’esercizio dell’opzione di over-allotment, concessa al Global Coordinator Banca Profilo.
Il prezzo di collocamento delle azioni Cofle era stato fissato a 13 euro, con una capitalizzazione della società iniziale pari a circa 80 milioni di euro.
COFLE – L’ATTIVITA’
Cofle è una multinazionale operante su scala globale e specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione a livello mondiale di control cables e sistemi di comando a distanza per il settore off-road vehicles, automotive e after market automotive.
In particolare, Cofle opera attraverso due distinte linee di business:
- La linea di business OEM, che produce cavi e sistemi di controllo nel settore agricolo, delle macchine di movimentazione terra, dei veicoli commerciali e del settore premium dell’automotive su scala globale.
- La linea di business After Market (AM), specializzata nella produzione di parti di ricambio nel settore automotive su scala globale. Tale linea conta più di 7000 prodotti, tutti creati e sviluppati sulla base delle conoscenze acquisite dalla linea di business OEM.
Cofle può contare su 6 stabilimenti collocati in 4 paesi del mondo in 3 diversi continenti. Il cuore della produzione risiede nello stabilimento italiano e negli impianti turchi, indiani e brasiliani. Gli stabilimenti italiani e turchi annoverano la presenza di centri tecnici, logistici e dipartimenti di ricerca e sviluppo. Il gruppo è presente anche in Cina e USA con un ufficio di rappresentanza.
COFLE – I DATI DI BILANCIO
Cofle ha fornito alcuni dati finanziari relativi al 2020 e al primo semestre 2021.
Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso anno con ricavi per 36,96 milioni di euro, in calo del 2% rispetto ai 37,8 milioni ottenuti l’anno precedente. Al contrario, il margine operativo lordo è aumentato del 18%, passando da 5,11 milioni a 6,05 milioni di euro. Cofle ha terminato il 2020 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 3,43 milioni di euro, rispetto ai 2,56 milioni contabilizzati l’anno precedente.
Nei primi sei mesi del 2021 i ricavi netti di Cofle sono balzati del 68% a 27,46 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo è aumentato da 2,94 milioni a 7,81 milioni di euro. La società ha terminato il semestre con un utile netto di 4,87 milioni di euro.
A fine giugno 2021 l’indebitamento netto di Cofle era salito a 14,89 milioni di euro, rispetto ai 12,65 milioni di inizio anno.
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Cofle ha precisato che non è stata adottata una politica di distribuzione dei dividendi. Nel corso del 2021 l’assemblea dei soci ha deliberato tre distribuzioni di dividendi per complessivi 3,9 milioni di euro a favore del socio Valfin.
COFLE – LA STRATEGIA
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Cofle ha segnalato che intende continuare nel proprio processo di crescita ed espansione mediante l’adozione delle seguenti linee strategiche.
Con riferimento alla linea di business OEM Cofle punta a:
- un rafforzamento delle relazioni di lungo periodo e incremento ordini dai top costumer mondiali già in portafoglio;
- l’acquisizione di ulteriori quote di mercato attraverso il lancio di nuovi prodotti e sistemi innovativi ad alto valore aggiunto (meccatronica), nonché attraverso l’acquisizione di nuovi clienti;
- l’aumento della capacità produttiva per far fronte alla crescente domanda;
- la crescita per linee esterne attraverso l’acquisizione di realtà aziendali operanti nel mercato di riferimento che permettano al gruppo di ottenere sinergie di prodotto e/o ampliare il proprio portafoglio prodotti.
Con riferimento alla linea di business AM Cofle punta a:
- un consolidamento delle quote di mercato acquisite in Europa Occidentale;
- l’acquisizione di nuove quote di mercato a livello globale nonché rafforzamento della presenza nel promettente mercato dell’Europa dell’Est;
- l’acquisizione di nuove quote di mercato grazie al lancio della nuova gamma di prodotti EPB e tubifreno, nonché attraverso l’acquisizione di nuovi clienti;
- una crescita per linee esterne attraverso l’acquisizione di aziende specializzate nella distribuzione di prodotti automotive aftermarket (acquisizione pura di quote di mercato) e/o aziende specializzate in prodotti complementari per ampliare ulteriormente la vasta gamma di prodotti.