NAVIGA IL SITO

Civitanavi Systems, la società ai raggi X

Civitanavi Systems opera nella progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali utilizzati nei settori Aerospazio e Difesa e industriale

di Edoardo Fagnani 17 feb 2022 ore 11:40

civitanavi-systemsArriva la prima matricola del 2022 al segmento principale di Borsa Italiana (Euronext Milan, l’ex MTA).

Si tratta di Civitanavi Systems, che ha esordito a Piazza Affari il 17 febbraio 2022 a seguito del collocamento di 7.760.000 azioni, di cui 5.760.000 azioni rivenienti da un aumento di capitale riservato e 2.000.000 azioni poste in vendita dall’azionista venditore. L’opzione greenshoe, concessa dall’azionista venditore in favore dei joint global coordinator, è stata concordemente adeguata a massime 776.000 azioni.

Il prezzo di collocamento delle azioni Civitanavi Systems era stato fissato a 4 euro, con una capitalizzazione della società iniziale pari a circa 123 milioni di euro (cifra comprensiva dell’aumento di capitale da 23 milioni di euro).

Sulla base del prezzo di collocamento il rapporto EV/EBITDA (sulla base del margine operativo lordo contabilizzato nel 2020) è pari poco più di 20; il rapporto P/E (sulla base della capitalizzazione post aumento e dell’utile esclusa la quota di terzi del 2020) è di 20,9. Nella nota informativa Civitanavi Systems ha fornito gli stessi parametri per alcune società quotate (Emcore, Honeywell International, KVH Industries, Northrop Grumman, Safran e Thales) che operano in settori comparabili o correlati sulla base della capitalizzazione alla data del 21 gennaio 2022. In particolare il multiplo EV/EBITDA mediano era indicato a 14, con un minimo di 6,1 per Emcore e un massimo di 20,4 per Honeywell International); il rapporto P/E mediano era indicato a 29,5, con un minimo di 7,8 per Emcore e un massimo di 133,5 per Safran).

 

CIVITANAVI SYSTEMS – L’ATTIVITA’

Civitanavi Systems opera nella progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali utilizzati nei settori Aerospazio e Difesa (in ambito spaziale, terrestre, aeronautico e navale) e industriale (in ambito minerario e Oil&Gas).

Più specificamente, la società è un fornitore verticalmente integrato di sistemi ad alta accuratezza, progettati e realizzati con metodi, tecniche e algoritmi proprietari, basati sia su tecnologia FOG (Fiber Optic Gyroscope), sia su tecnologia MEMS (Micro Electro Mechanical Systems), eventualmente integrati anche con altri dispositivi per la navigazione satellitare (GNSS, dati di velocità aria, odometri).

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Milan Civitanavi Systems ha segnalato di aver sviluppato una consolidata esperienza nella integrazione di tali elementi in un sistema di misura inerziale atto a misure cinematiche tridimensionali (ossia le accelerazioni, le velocità lineari e le velocità angolari lungo i tre assi ortogonali del sensore) e nella loro calibrazione funzionale nell’ambiente operativo richiesto (temperatura, vibrazione, etc.). Inoltre per applicazioni critiche per la sicurezza, come nel caso di applicazioni aerospaziali, la società è in grado di progettare equipaggiamenti muniti di specifici standard (DO-178C/ED-12C e DO-254/ED-80) atti a garantire la qualità richiesta dalla specifica applicazione.

Civitanavi Systems ha la piena proprietà del know-how sviluppato internamente, vantando prodotti tecnicamente avanzati, ad alto valore aggiunto, flessibili e facilmente adattabili alle esigenze del cliente. Il management ha segnalato che al momento della quotazione è titolare di tre brevetti registrati e ha depositato domanda per l’ottenimento di un ulteriore brevetto.

 

CIVITANAVI SYSTEMS – I DATI DI BILANCIO

Civitanavi Systems ha fornito alcuni dati finanziari relativi al 2020 e ai primi nove mesi del 2021.

Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso anno con ricavi per 19,14 milioni di euro, in aumento dell’11% rispetto ai 17,18 milioni ottenuti l’anno precedente. In flessione, invece, il margine operativo lordo che è sceso del 18%, passando da 6,14 milioni a 5,01 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità si è ridotta dal 35,8% al 26,2%. L’EBITDA adjusted è stato pari a 6,82 milioni di euro, con una marginalità del 35,6%. Civitanavi Systems ha segnalato che l'esercizio è stato influenzato da un differente mix di ricavi su tipologie di prodotti con diversa incidenza di marginalità. Nello specifico, l’azienda ha ritenuto strategico, all’interno di un più ampio accordo commerciale sottoscritto nel corso dell’esercizio 2017 con un cliente leader nel settore di attività Aerospazio e Difesa, di vendere un importante quantitativo di componenti e semilavorati al prezzo di costo, dunque senza generare margini. Civitanavi Systems ha terminato il 2020 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 5,89 milioni di euro, rispetto ai 3,81 milioni contabilizzati l’anno precedente, beneficiando di una politica fiscale più favorevole; l’utile netto adjusted è stato pari a 3,02 milioni di euro.

Nei primi nove mesi del 2021 i ricavi di Civitanavi Systems sono saliti del 43% a 16,58 milioni di euro. Il margine operativo lordo è aumentato da 2,82 milioni a 4,58 milioni di euro (+62%), con una marginalità del 27,6%. La società ha terminato il periodo in esame con un utile netto (esclusa la quota di terzi) per 2,6 milioni di euro, rispetto agli 1,51 milioni contabilizzati nei primi nove mesi dell’anno precedente; l’utile netto adjusted è stato pari a 2,73 milioni di euro.

A fine settembre 2021 l’indebitamento netto di Civitanavi Systems era sceso pari a 1,27 milioni di euro, lo stesso valore di inizio anno.

Nel corso del 2020 la società ha effettuato investimenti per 837mila euro, mentre nei primi nove mesi del 2021 gli investimenti dell’azienda sono stati pari a 721mila euro.

Nel documento di ammissione alle quotazioni Civitanavi Systems ha segnalato che la società non dispone di una politica interna in materia di distribuzione dei dividendi.

 

CIVITANAVI SYSTEMS – LE STIME PER IL 2022/2024

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Milan Civitanavi Systems ha fornito alcune indicazioni finanziarie relative al triennio 2022-2024.

Nel dettaglio, la società punta a chiudere l’esercizio in corso con ricavi compresi tra i 34,8 e i 38,7 milioni di euro, in aumento di circa il 39% rispetto ai 25,1 milioni stimati per il 2021. Civitanavi Systems ha segnalato che i ricavi attesi nel 2022 sono dovuti a opportunità commerciali rientranti all’interno dell’Hard Backlog (per circa il 27%), a opportunità commerciali rientranti all’interno del Soft Backlog (per circa il 65%), a opportunità commerciali rientranti all’interno della Pipeline (per circa il 3%) e in parte ad altre previsioni non direttamente riconducibili ad opportunità commerciali classificate nelle tre precedenti macro-categorie (per circa il 5%), ma derivanti da ricavi da servizi, variazioni di prodotti finiti e semilavorati e altri ricavi. L'EBITDA adjusted margin è previsto in linea e comunque non inferiore al dato stimato per l'esercizio 2021 (31%).

Per il 2024 i ricavi sono stimati tra i 77,7 milioni e gli 86,3 milioni di euro, mentre l'EBITDA adjusted margin è previsto sempre in linea e comunque non inferiore al dato stimato per l'esercizio 2021 (31%).

 

CIVITANAVI SYSTEMS – LA STRATEGIA

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Milan Civitanavi Systems ha segnalato che la strategia di crescita futura si dipanerà in due direzioni:

  • Crescita per linee interne. Nel dettaglio, Civitanavi Systems punta a incrementare la capacità produttiva e il posizionamento competitivo globale, oltre a integrarsi verticalmente lungo la catena del valore. Inoltre, l'azienda si focalizzerà su innovazione e commercializzazione di nuovi prodotti, perfezionando i propri prodotti in termini di accuratezza, dimensioni, peso e potenza, nonché accelerando il processo di sviluppo e commercializzazione del sistema integrato ONEBOX. Civitanavi Systems non esclude la possibilità di entrare in mercati emergenti e ad alto potenziale, sfruttando l'esperienza in tema di Sistemi di Navigazione Inerziale, nonché le opportunità di business nascenti dallo sviluppo di nuovi prodotti (ad esempio ONEBOX), per affermarsi come un importante operatore sul mercato. Infine, la società punta a rafforzare e sviluppare nuove partnership commerciali con importanti OEM (Original Equipment Manufacturer).
  • Crescita per linee esterne: Civitanavi Systems intende aumentare la propria quota di mercato nel medio periodo valutando possibili acquisizioni di realtà aziendali al fine di acquisire competenze in linea con la roadmap tecnologica, oltre ad avere accesso a nuovi mercati e/o a nuovi clienti per incrementare l’offerta di prodotti ad integrazione o completamento della propria offerta. La società valuterà di volta in volta, anche in considerazione della dimensione delle società oggetto di possibile acquisizione, l’opportunità di ricorrere a fonti di finanziamento di terzi in aggiunta all’utilizzo risorse finanziarie generate dalla propria attività operativa e ai proventi netti derivanti dall’aumento di capitale.
Tutte le ultime su: civitanavi systems , ipo , piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.