Azimut, le caretteristiche del fondo AZ Fund Renminbi Opportunities
di Edoardo Fagnani 6 nov 2011 ore 19:24 Le news sul tuo SmartphoneAndrea Ciaccio, direttore di AZ Investment Management, ha spiegato il motivo per cui acquistare il Renminbi. La motivazione principale è la rivalutazione. Negli ultimi sei anni, infatti, la moneta si è rivalutata del 30% nei confronti del dollaro. Inoltre, il gestore ha evidenziato che in questo momento il Renminbi continua ad apprezzarsi contro il dollaro e ha aggiunto che il tasso di rivalutazione medio annuo è nell’ordine del 4%. Altro punto a favore è la bassa volatilità del tasso di cambio Renminbi/dollaro. Il Renminbi offre un maggiore tasso e meno volatilità rispetto ad asset considerati più sicuri. In particolare, il Renminbi si è comportato come un asset sicuro nella crisi di agosto del 2011, che non ha risparmiato neppure le valute dei paesi emergenti. Ad agosto il Renminbi si è rivalutato dell’1%.
Ciaccio ha spiegato anche il funzionamento del fondo. Nel dettaglio, i sottoscrittori acquistano il fondo denominato in euro. La posizione in euro è convertita in dollari ed è interamente coperta (per evitare la volatilità del dollaro). Infine, la posizione in dollari è convertita in Renminbi. Inoltre, il fondo ha liquidità giornaliera illimitata e ha un approccio conservativo. La duration è nell’ordine degli 1-2 anni.
Il gestore ha ricordato che il fondo ha tre mesi di vita.
Secondo Ciaccio, il maggiore rischio è relativo al paese. Il governo cinese, infatti, potrebbe decidere di fermare l’apprezzamento del Renminbi contro il dollaro. Inoltre, la non convertibilità del Renminbi potrebbe essere estesa ad Hong Kong. Tuttavia, quest’ultimo rischio è remoto.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.