Aumento capitale Trevi Fin: le caratteristiche
L'aumento di capitale è finalizzato a rafforzare la struttura patrimoniale e finanziaria del gruppo, al fine di consentire di cogliere e perseguire le opportunità di sviluppo
di Edoardo Fagnani 20 ott 2014 ore 11:22Trevi Fin chiede nuove risorse ai propri azionisti. La società ha lanciato un aumento di capitale, con l'obiettivo di raccogliere nuove risorse per circa 198,6 milioni di euro (al lordo dei costi dell'operazione).
AUMENTO CAPITALE TREVI FIN – LE MOTIVAZIONI DELL'OFFERTA
Nel prospetto informativo la società ha precisato che l'aumento di capitale è finalizzato a rafforzare la struttura patrimoniale e finanziaria del gruppo, al fine di consentire di cogliere e perseguire le opportunità di sviluppo nei relativi mercati di riferimento. Nel dettaglio, i proventi saranno prioritariamente destinati a supportare lo sviluppo delle attività del gruppo nel medio periodo, mediante finanziamento di acquisizioni e progetti di sviluppo per un ammontare complessivo di circa 100 milioni di euro. Inoltre, Trevi Fin intende accrescere la propria capacità di accedere a nuovi e ulteriori segmenti di mercato, riferibili sia al Settore Trevi sia al Settore Drillmec. A questo riguardo, il management stima che l’accesso a nuovi segmenti di mercato possa determinare un incremento nel medio periodo del capitale investito netto consolidato. Il gruppo intende destinare 44 milioni di euro al finanziamento di questi incrementi.
I vertici dell'azienda hanno precisato che, in caso di mancata integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale, la destinazione dei relativi proventi netti non muterà rispetto a quanto sopra indicato, mentre saranno ridotti proporzionalmente gli importi complessivi.
AUMENTO CAPITALE TREVI FIN – GLI IMPEGNI DEGLI AZIONISTI
Sempre nel prospetto informativo la società ha segnalato che il 16 ottobre 2014 ha ricevuto quattro distinti impegni di sottoscrizione, irrevocabili e incondizionati, di Trevi Holding, Davide Trevisani, Fondo Strategico Italiano e FSI Investimenti, senza vincolo di solidarietà, relativi all’esercizio dei diritti di opzione che sono stati oggetto del contratto di investimento e di cui ciascuno sarà titolare successivamente all’esecuzione del contratto. Questi impegni hanno ad oggetto la sottoscrizione al prezzo di offerta di azioni pari al 29,1% del capitale di Trevi Fin.
AUMENTO CAPITALE TREVI FIN – Date e caratteristiche dell’offerta
AUMENTO CAPITALE TREVI FIN. | |
Numero massimo di azioni emesse | 94.588.965 |
Numero azioni alla data del prospetto | 70.194.300 |
Numero azioni in caso di integrale sottoscrizione | 164.783.265 |
Prezzo di sottoscrizione | 2,1 euro |
Sconto su prezzo teorico ex diritto calcolato alla chiusura del 16 giugno (5,14 euro) | 34,47% |
Rapporto di assegnazione | 27 azioni ogni 20 diritti posseduti |
Percentuale di nuove azioni su totale azioni ordinarie ante aumento | 135% |
Controvalore complessivo dell'operazione | 198.636.827 euro |
Spese relative all'operazione | circa 5.900.000 euro |
Controvalore complessivo netto dell'operazione | circa 192.700.000 euro |
Percentuale di spese sul totale dell'operazione | circa il 2,97% |
Capitale sociale in caso di integrale sottoscrizione | 82.391.632,5 euro |
Prezzo di chiusura di venerdì 17 ottobre | 4,768 |
Valore di rettifica | 0,67854848 |
Prezzo dell'azione all'avvio dell'aumento di capitale | 3,236 euro |
Prezzo dei diritti all'avvio dell'aumento di capitale | 1,533 euro |
Codice ISIN diritti | IT0005057333 |
Inizio aumento capitale | lunedì 20 ottobre 2014 |
Termine quotazione diritti | venerdì 31 ottobre 2014 |
Termine aumento di capitale | giovedì 6 novembre 2014 |
Comunicazione dei risultati dell’Offerta | Entro 5 giorni dal termine del periodo di opzione |
Assegnazione delle azioni | Al termine del periodo di opzione |
Consorzio di garanzia | SI |
Coordinatori del consorzio di garanzia | Banca IMI -BNP Paribas - Unicredit |
Impegni di sottoscrizione | Trevi Holding, Davide Trevisani, Fondo Strategico Italiano e FSI Investimenti (sul 29,1% del capitale) |