Aumento capitale Saipem, calendario e caratteristiche
Il prezzo di sottoscrizione è stato fissato a 1,013 euro. L'aumento di capitale prenderà il via il 27 giugno 2022. L'operazione è qualificata come fortemente diluitiva
di Redazione Soldionline 24 giu 2022 ore 18:09Il consiglio di amministrazione di Saipem ha deliberato di aumentare il capitale per un importo di 2 miliardi di euro.
L’aumento di capitale si concretizzerà mediante emissione di 1.974.327.430 azioni ordinarie Saipem, da offrire in opzione agli azionisti ordinari e di risparmio nel rapporto di 95 nuove azioni ogni azione ordinaria o di risparmio posseduta.
Il prezzo di sottoscrizione dei nuovi titoli è stato fissato a 1,013 euro. Di conseguenza, Il prezzo di emissione delle nuove azioni incorpora uno sconto di circa il 30% rispetto al prezzo teorico ex diritto (Theoretical Ex Right Price o TERP) delle azioni ordinarie Saipem, calcolato secondo le metodologie correnti, sulla base del prezzo di chiusura del 21 giugno 2022 (42,03 euro).
Sulla base di queste caratteristiche, Borsa Italiana ha segnalato che l'operazione è qualificata come fortemente diluitiva.
L'aumento di capitale di Saipem prenderà il via lunedì 27 giugno 2022 e terminerà l'11 luglio, mentre i diritti resteranno quotati fino al 5 luglio.
Saipem ha confermato che gli azionisti ENI e CDP Industria si sono irrevocabilmente impegnati a sottoscrivere tutte le nuove azioni spettanti in proporzione alle partecipazioni rispettivamente detenute nella società, complessivamente pari a circa il 44% dell’aumento di capitale.
Inoltre, Saipem ha sottoscritto il contratto di garanzia relativo all’operazione di aumento di capitale.
In particolare, BNP Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, HSBC, IntesaSanpaolo e UniCredit (in qualità di joint global coordinators) e ABN AMRO, Banca Akros (Gruppo BancoBPM), Banco Santander, Barclays, BPER, Goldman Sachs International, Société Générale e Stifel (in qualità di joint bookrunners), si sono impegnati a sottoscrivere, secondo i termini e le condizioni previsti dal contratto di garanzia, le nuove szioni non sottoscritte al termine dell’Asta dell’Inoptato fino a un importo massimo complessivo pari a circa 1,12 miliardi di euro.
Saipem ha ricordato che l'aumento di capitale ha natura inscindibile e, pertanto, si perfezionerà soltanto se integralmente sottoscritto per l’importo di 2 miliardi di euro.
La natura inscindibile dell’aumento di capitale risponde alla finalità di consentire a Saipem di raggiungere un livello di patrimonializzazione ritenuto congruo ai fini del superamento della situazione di tensione economica, patrimoniale e finanziaria manifestatasi a partire dal gennaio 2022, oltre alla realizzazione degli obiettivi fissati dal Piano Strategico 2022-2025.
In considerazione della natura inscindibile dell’aumento di capitale, nel caso in cui l’aumento non venga integralmente sottoscritto Saipem non procederà all’emissione e alla consegna di alcuna delle nuove azioni e conseguentemente gli investitori che avessero acquistato i diritti di opzione durante il periodo di offerta potrebbero realizzare una perdita pari all’investimento effettuato per l’acquisizione di tali diritti. Inoltre, ai fini del rispetto della normativa sulle vendite allo scoperto, gli investitori sono invitati a considerare che le nuove azioni non saranno accreditate sino alla data della comunicazione circa l’esito definitivo dell’aumento di capitale.
Tabella - Le caratteristiche dell'aumento di capitale di Saipem
AUMENTO CAPITALE SAIPEM 2022 | |
Numero di nuove azioni offerte in opzione | 1.974.327.430 |
Numero di azioni ordinarie alla data del prospetto | 21.230.302 |
Numero di azioni di risparmio alla data del prospetto | 1.059 |
Numero azioni in caso di integrale sottoscrizione | 1.995.558.791 |
Prezzo di sottoscrizione | 1,013 euro |
Rapporto di assegnazione | 95 azioni ogni azione ordinaria e/o di risparmio posseduta |
Percentuale di nuove azioni su totale azioni | 9299% |
Controvalore complessivo lordo dell'operazione | 1.999.993.687 euro |
Spese relative all'operazione | circa 80.000.000 euro |
Controvalore complessivo netto dell'operazione | circa 1.920.000.000 euro |
Percentuale di spese sul totale dell'operazione | circa il 4%% |
Capitale sociale in caso di integrale sottoscrizione | 501.669.790,83 euro |
Prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di venerdì 24 giugno 2022 | 23,7 euro |
Valore di rettifica | 0,05271405 |
Prezzo dell'azione ordinaria all'avvio dell'aumento di capitale | 1,2495 euro |
Prezzo di chiusura delle azioni di risparmio di venerdì 24 giugno 2022 | 95 euro |
Valore di rettifica | 0,76367708 |
Prezzo dell'azione di risparmio all'avvio dell'aumento di capitale | 72,55 |
Prezzo dei diritti all'avvio dell'aumento di capitale | 22,45 euro |
Codice ISIN diritti | IT0005497059 |
Codice ISIN diritti non sottoscritti | IT0005497067 |
Inizio aumento capitale | lunedì 27 giugno 2022 |
Termine quotazione diritti | martedì 5 luglio 2022 |
Termine aumento di capitale | lunedì 11 luglio 2022 - ore 13.00 |
Comunicazione dei risultati dell’Offerta | giovedì 14 luglio 2022 |
Comunicazione sull'esito dell'aumento di capitale | Entro l'apertura del mercato del 15 luglio 2022 |
Accredito delle nuove azioni con ISIN temporaneo non negoziabile IT0005497273 | Entro il termine della giornata contabile del 15 luglio 2022 |
Trasformazione del codice ISIN delle nuove azioni a codice ISIN regolare IT0005495657 e disponibilità per la liquidazione delle nuove azioni | martedì 19 luglio 2022 |
Consorzio di garanzia | SI |
Joint Global Coordinator | BNP Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, HSBC, Intesa Sanpaolo e UniCredit |
Joint bookrunner | ABN AMRO, Banca Akros (Gruppo Banco BPM), Banco Santander, Barclays, BPER, Goldman Sachs International, Société Générale e Stifel |
Impegni di sottoscrizione | ENI (quota di competenza del 30,54%) CDP Industria (quota di competenza del 12,55%) |