Aumento capitale Creval, ecco le caratteristiche
Saranno emesse massime 6.996.605.613 azioni da offrire in opzione agli azionisti a un prezzo unitario pari a 0,1 euro, nel rapporto di 631 nuove azioni ogni azione posseduta
di Edoardo Fagnani 19 feb 2018 ore 09:01Il consiglio di amministrazione del Credito Valtellinese (Creval) ha determinato le condizioni definitive dell’aumento di capitale, che servirà per rafforzare la struttura patrimoniale della banca.
AUMENTO CAPITALE CREVAL, LE CARATTERISTICHE
In particolare, il management ha deliberato di emettere massime 6.996.605.613 azioni ordinarie da offrire in opzione agli azionisti a un prezzo unitario pari a 0,1 euro, nel rapporto di 631 azioni di nuova emissione ogni azione posseduta. A questo proposito Borsa Italiana ha segnalato che l'operazione è qualificata "fortemente diluitiva"; pertanto trova applicazione la normativa di riferimento del modello rolling.
Il controvalore massimo lordo dell’offerta sarà, pertanto, pari a 699,66 milioni di euro.
Il Creval ha precisato che il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni incorpora uno sconto di circa il 16% sul prezzo teorico ex diritto (c.d. Theoretical Ex Right Price - TERP) delle azioni Creval, calcolato secondo le metodologie correnti, sulla base della media dei prezzi ufficiali degli ultimi 3 mesi.
L'aumento di capitale partirà lunedì 19 febbraio 2018 e terminerà l’8 marzo 2018, mentre i diritti resteranno quotati fino al 2 marzo 2018.
LEGGI ANCHE: Aumento capitale Creval, cosa fare e come farlo
AUMENTO CAPITALE CREVAL, IL CONSORZIO DI GARANZIA
Inoltre, il Creval ha sottoscritto il contratto di garanzia, relativo all’aumento di capitale.
L'accordo è stato siglato con con Mediobanca (in qualità di Sole Global Coordinator e Joint Bookrunner), Banco Santander, Barclays, Citigroup Global Markets Limited e Credit Suisse (in qualità di Co-Global Coordinators e Joint Bookrunners), Commerzbank e Société Générale (in qualità di Senior Joint Bookrunners), Banca Akros, Equita SIM e Keefe, Bruyette & Woods (in qualità di Joint Bookrunners) e MainFirst (in qualità di Co-Lead Manager).
Gli istituti si sono impegnati a sottoscrivere le azioni Creval di nuova emissione eventualmente rimaste inoptate al termine dell’asta dei diritti inoptati, per un ammontare massimo pari al controvalore dell’offerta.
AUMENTO CREVAL, CARATTERISTICHE E TEMPISTICHE IN UNA TABELLA
AUMENTO CAPITALE CREVAL | |
Numero di nuove azioni offerte in opzione | 6.996.605.613 |
Numero azioni alla data del prospetto | 11.088.723 |
Numero azioni in caso di integrale sottoscrizione | 7.007.694.336 |
Prezzo di sottoscrizione | 0,1 euro |
Rapporto di assegnazione | 631 azioni ogni azione possedute |
Percentuale di nuove azioni su totale azioni | 63907% |
Controvalore complessivo lordo dell'operazione | 699.660.561 euro |
Spese relative all'operazione | circa 52.000.000 euro |
Controvalore complessivo netto dell'operazione | circa 648.000.000 euro |
Percentuale di spese sul totale dell'operazione | circa il 7,4% |
Capitale sociale in caso di integrale sottoscrizione | 1.916.782.887 euro |
Prezzo di chiusura di venerdì 16 febbraio | 7,8 euro |
Valore di rettifica | 0,01438251 |
Prezzo dell'azione all'avvio dell'aumento di capitale | 0,1122 euro |
Prezzo dei diritti all'avvio dell'aumento di capitale | 7,688 euro |
Codice ISIN diritti | IT0005323420 |
Inizio aumento capitale | lunedì 19 febbraio 2018 |
Termine quotazione diritti | venerdì 2 marzo 2018 |
Termine aumento di capitale | giovedì 8 marzo 2018 |
Comunicazione dei risultati dell’Offerta | Entro 5 giorni dal termine del periodo di opzione |
Assegnazione delle azioni | Al termine del periodo di opzione, con facoltà di consegna rolling (ossia ricevere le nuove azioni al termine della giornata contabile di borsa aperta in cui i relativi diritti sono stati validamente esercitati, a partire dal terzo giorno di offerta del periodo di opzione) |
Consorzio di garanzia | SI |
Global Coordinator | Mediobanca |
Joint bookrunner | Banco Santander, Barclays, Citigroup Global Markets Limited, Credit Suisse, Commerzbank, Jefferies, Société Générale, Banca Akros, Equita SIM e KBW) |